• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [527]
Storia [294]
Religioni [68]
Diritto [52]
Economia [34]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [23]
Diritto civile [23]

MACOLA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACOLA, Ferruccio Fulvio Conti Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] sue dimissioni alla Camera, dopo l'ennesima contestazione nei suoi confronti da parte dei deputati dell'estrema I "blocchi popolari" in provincia di Treviso, in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle giunte bloccarde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – QUESTIONE ROMANA – SENATO VENEZIANO – AMERICA DEL SUD – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

LASAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Pietro Dante Marini Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] da quelli di prelato domestico (1852) e di chierico di camera (1863). Tornato a Roma nel 1851 insieme con lo zio Bartolomeo dei processi provvedendo in modo sollecito alla trattazione dei reati minori riguardanti i delitti comuni commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LAGO DI VICO

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] coscienziosa - non si discostavano da quelli comuni a tutta l'economia meridionale. Erano, il cooperativismo agricolo, la camera agrumaria ed il consorzio zolfifero della delegazione italiana (L'opera dei delegati italiani alla Società delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

BERTOLDI, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Francesco Leopoldo Angelo Fabi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] di lettere stipendiato dal Comune, indi si trasferì a Ravenna come maestro di camera dell'arcivescovo A. Cantoni ampio e accurato; pp.25-31, elenco pressoché completo delle pubblicazioni dei B.); C. Zaghi, 1788. Furto al Museo numismatico, in Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – ANTONIO FRIZZI – FOCI DEL PO – ARCIVESCOVO – COTIGNOLA

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] di Monza, dove aveva esposto una Camera per la prima colazione e una si riconosceva proprio nelle comuni premesse culturali dell'arte Torino 1965, pp. 55 ss. e passim; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori..., Roma 1965 (con ampia bibl.); A Dra[gone], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] insegnato con grande seguito di studenti la teoria dei governi rappresentativi -, il C. fu in 9 giugno 1846 fu nominato membro della Camera di disciplina dell'Ordine degli avvocati di romano, la feudalità, i Comuni meridionali, sull'origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDALOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Benedetto François Charles Uginet Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] prima menzione del G. quale appartenente alla Camera apostolica è del 16 genn. 1416: a nella carica di vicecamerlengo con uno dei suoi conterranei di Genazzano, Oddone Poggio eccellenti. Nel 1426 ricevette dal Comune di Perugia un sontuoso regalo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Pietro Arnaldo Morelli Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] procedimenti armonici e contrappuntistici comuni tra i due autori, si levò da Bologna" (Notizie... sull'Acc. dei Filarmonici). Le sonate per violino del D. contenute ; Arie diverse a violino e violone per camera & anco per suonare nella spinetta & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] istituita e di cui, per il suo estremismo, divenne uno dei più noti esponenti. A Napoli, ambiente aperto e disponibile al Lavoratore comunista, sia la direzione della Camera del lavoro, affidata ad un direttivo paritetico di socialisti e comunisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] affidata la segreteria di quella Camera del lavoro. L'impegno sindacale traversie giudiziarie come imputato di reati comuni e subire la continua vigilanza della F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei partiti popol. in Sardegna 1890-1926, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali