POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Cameradeideputati, ma non volle far parte del governo; divenne perciò oggetto di attacchi e gli fu rimproverato di non difendere gli ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] l’avventura etiopica – la legge sul maresciallato dell’Impero, le leggi razziali e la trasformazione della Cameradeideputati in Cameradei fasci e delle corporazioni. In questa prospettiva, alla vigilia della rottura dell’equilibrio diarchico, sull ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] del latifondo.
Più volte membro del Consiglio comunale di Bologna, nel novembre dei 1876, dopo l'ascesa della Sinistra al potere, fu inviato alla Cameradeideputati dal collegio di Budrio, che lo confermò anche nelle elezioni del 1880. Nelle ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Craveri, p. 324).
Alle elezioni del 18 apr. 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto alla Cameradeideputati (collegio di Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, in cui fu riconfermato per cinque successive legislature); fece quindi parte ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] centrale e confermato membro della direzione.
Fu eletto alla Costituente nel collegio di Genova e restò alla Cameradeideputati nelle successive cinque legislature. Nell’estate del 1946 le federazioni liguri chiesero, e ottennero, la sua nomina ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] storia di A. R. oltre il mito del sodalizio con Leopardi, Montichiari 2010; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonio-ranieri-18060908#nav (24 maggio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Roma 1988, pp. 5 s., 13, 216, 221 s., 293; G. Fiori, Vita di E. Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; Cameradeideputati, Le donne e la costituzione. Atti del Convegno… Associazione degli ex-parlamentari… 1988, Roma 1989, pp. 223-228, 321-329, 459; L ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana (DC) alla Cameradeideputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] nell'amministrazione del patrimonio familiare, e faceva i primi passi nella carriera pubblica. Eletto nel marzo 1872 alla Cameradeideputati, nel collegio di Velletri, in sostituzione del decaduto ing. R. Colacicchi, vi resterà fino alla nomina a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1853 l'A. aveva rifiutato la candidatura per la Cameradeideputati offertagli dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a risposta che Vittorio Emanuele II avrebbe dovuto dare ai deputati dell'Italia centrale, che recavano i voti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...