TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Monti e Tognetti, Milano 1869; Rendiconti del parlamento italiano, Sessione del 1867, 1ª della X legislatura, Discussioni della Cameradeideputati, dal 24 novembre 1868 al 2 febbraio 1869, Firenze 1869, pp. 8086-8100; Emilio Del Cerro, Cospirazioni ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] .
Nel 1916 Toppi era a Livorno ove nacque il periodico satirico L'On.le 509, allusione ai 508 onorevoli della Cameradeideputati di allora. Toppi collaborò, anche in questo caso disegnando copertine. Se nel 1911 era stato riformato dopo pochi giorni ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] 295 s.;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Cameradeideputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/ lorenzo-pareto-18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] Diaz, Un asile pour tous les peuples ? Exilés et réfugiés étrangers en France au cours du premier XIXe siècle, Paris 2014, ad ind.; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/girolamo-ramorino-1792#nav (26 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] del 1951, sostenendo la necessità della bonifica integrale del territorio. Eletta, il 25 maggio 1958, alla Cameradeideputati nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, con 7786 voti di preferenza, nella III legislatura repubblicana fece ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] e i «doveri che c’impone la concordia nazionale [...] nel nome santo della Patria» (Atti del Parlamento italiano. Cameradeideputati, Legislatura XXIV, Discussioni, XV, Roma 1918, pp. 15909-15911, tornata del 20 febbraio 1918).
Nel dopoguerra fu tra ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] MCMXIII, Nel cinquantenario dalla fondazione del Ginnasio comunale, Trieste 1913, pp. 5-37; cui si aggiungono gli interventi alla Cameradeideputati di Vienna e i discorsi pronunciati nella sua attività di senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 1924) e con la definitiva estromissione dalle file del partito per opportunismo (1927). All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Cameradeideputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui il ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] , Milano 2018, p. 44, 175, 178, 182, 184, 189 s., 193, 197 s., 258; CameradeiDeputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/sebastiano-tecchio-18070103; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] Giustizia per il palazzo di Giustizia, il busto di G. Koch per palazzo Koch, quello di Vittorio Emanuele III per la Cameradeideputati.
Sono opera sua i monumenti a Federico Seismit-Doda (1906), collocato in piazza B. Cairoli nel 1919, e ai Caduti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...