Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] potenti pressioni su deputati e senatori del regno.Con il ventennio fascista e la firma dei Patti Lateranensi cala sopra ottobre1965 quando l’onorevole socialista Loris Fortuna presenta alla Camera quella che poi, con il contributo di Ugo Spagnoli ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] un valore epocale e lo fa capire usando questa espressione: il 1° luglio 2020, Giuseppe Conte, parlando alla CameradeiDeputati dello schema di decreto-legge sulle semplificazioni, ha sottolineato: Io ho definito questo decreto-legge la madre di ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani alla Cameradeideputati, il 21 novembre 2023. Un’oratrice oscura e di gestione del fenomeno migratorio, che va gestito»; «sulla questione dei rimpatri questo accordo non risolve in alcun modo, se non – tra ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] , l’espressione è stata usata in discorsi alla Camera dai deputati Sara Moretto e Ivan Scalfarotto di Italia Viva e al sostantivo paglietta).La proposta di Lurati sembra dar conto dei diversi e contemporanei stati d’animo che caratterizzano chi ha ...
Leggi Tutto
La buona scrittura delle leggiSi svolgerà a Roma il 15 settembre 2011, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Seminario organizzato dal Comitato per la legislazione della Cameradeideputati [...] su: La buona scrittura delle leggi. Intro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Camera dei deputati della Danimarca, in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica.