CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] coincidenza con le fortune politiche del padre, eletto deputato e l'anno successivo presente come sottosegretario nel primo pubblicamente nell'importante discorso del 16dic. 1939 alla Cameradei fasci e delle corporazioni. In questo discorso, che ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] conflitti e cariche di cavalleria. Il giorno dopo, la Cameradei lavoro proclamò lo sciopero generale, a tempo indeterminato, di , per la prima volta, con l'appoggio del governo, deputati al Parlamento. A D'Annunzio, deluso dalla politica e desideroso ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] all'arresto: il suo nome fu incluso nella lista deideputati aventiniani dichiarati decaduti il 9 novembre 1926. In sua con note biogr. di A. Sessi, Roma 1959; Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXV, sess. unica, tornata del 9 luglio1920, ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] cominciare, tra l'altro, con l'appoggio alla mozione Turati, presentata alla Camera il 9 nov. 1926, che dichiarava decaduto il mandato parlamentare deideputati dell'Aventino.
Continuava tuttavia a rimanere in sospetto presso alcuni fascisti, venendo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dal PSI. Come esponente di questo gruppo fu rieletto alla Camera nelle consultazioni dell'aprile 1924 e il 29 maggio seguente tenne per protestare contro l'accoglimento in seno a essa deideputati fascisti.
Nel dicembre 1927 si trasferì a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] finanzieri avevano comprato, mercé la vendita di azioni della società, il voto deideputati. Tra questi furono fatti i nomi di V. S. Breda (che e indette nuove elezioni, il F. rientrò alla Camera (1870-74), sedendo naturalmente a destra (si sentiva ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] di Bellieni e grazie alla popolarità del L. il partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro deputati, tra cui lo stesso Lussu.
Il radicamento del PSd'A e le sue origini combattentistiche furono tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] fascista di Milano del 2-3 giugno, in cui si espresse a favore della partecipazione deideputati fascisti alla seduta reale della Camera; al convegno nazionale dei fasci, sempre a Milano, del 12-13 luglio, che discusse il "patto di pacificazione ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Tagliamento, dove - mentre gran parte deideputati moderati venivano battuti - fu rieletto e i problemi dell'emigrazione veneta, Venezia 1972, pp. 5-17; Atti Parlamentari, Camera, legislature VII-XVI, ad Indices; L. Gaudenzio, Lettere inedite di A. C ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] intitolato A. B., nella Nuova Antologia del 16 genn. 1908.
Bibl.: Tra le commem. dei B., v. Atti parlam., Camera,tornata del 12 dic. 1890, Commemorazione del deputato A. B., pp. 9-19; ibid., Senato, tornata dell'11 dic. 189o, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...