BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di segretario ducale; nel 1530 addirittura venne poi chiesta una Cameradei conti per il solo Piemonte. Oltre ai sussidi, il terzo , e non amavano, anch'essi, il dialogo con i deputati delle comunità. Lo svolgimento della sua coscienza politica B. lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] intimati dal F. ai tentativi di riunione ed organizzazione deideputati del clero parmense per affrontare la gestione della diocesi. gravi pregiudizi patrimoniali determinati dalla decisione della Camera boema, sapientemente ispirata da Želinský, di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , tanto da farlo apparire a Cavour come il più efficace deideputati liguri.
I rapporti tra Cavour e il C. sono ricostruibili vedano Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices, e Atti ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] un'intensa attività propagandistica, nelle successive elezioni deideputati toscani al Parlamento subalpino fu eletto nel collegio di Città di Castello. Partecipò attivamente ai lavori della Camera, votando tra l'altro in favore dell'abolizione della ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Napoli 1983, pp. 71 s. Tracce delle sue esperienze di deputato in Le Assemblee del Risorgimento. Napoli, Roma 1911, I, pp. 26, 39, 55; II, pp. 163, 315, 334; e in Atti parlamentari. Cameradei dep. Discussioni, legisl. VIII, sessione 1861, I, pp. 468 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Per la ricusa dell'assessore di Teramo D. Giacinto Dragonetti nella Real Camera di S. Chiara, a stampa, datata 20 ag. 1779, esautoramento dell'assessore provandone la parzialità nei confronti deideputati laici e l'animosità verso i Delfico. Egli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] cattolicesimo nel 1847, fattosi prete, diventò cameriere segreto partecipante e consultore di Propaganda.
La del 1848; Le Assemblee del Risorgimento: Roma, Roma 1911, Consiglio deideputati, 15 giugno-29 luglio 1848; Alto Consiglio, 8-31 luglio 1848 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di Florimond de Fay La Tour-Mauburg, membro della Cameradei pari e ambasciatore francese in vari Stati), Clelia Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici deideputati e senatori, Roma 1910, p. 470; L'Umbria nel Risorgimento, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VII (1911), 3, pp. 189, 193, 198, 208; Camera di commercio e industria dell'Umbria ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] del Parlamento (20-24 febbraio). Eletto alla Cameradei comuni, nei comizi del 15 marzo, come rappresentante l'elezione fu annullata per essere completo il numero deideputati impiegati. Si ritirò allora, progressivamente, dalla vita politica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...