Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] , per opera del Gladstone, era stato nominato membro della Cameradei Pari col titolo di barone di Aldenham. Nel 1874, riprese ed i lunghi soggiorni, oltre che gli studî, avevano fatto di lord A. un buon conoscitore della vita italiana.
Bibl.: W. A. ...
Leggi Tutto
Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] di lui accuse di corruzione: accusato dinnanzi alla Cameradei Comuni, fu trionfalmente assolto (1773), ma le .: C. Caraccioli, Life of lord Clive, Londra 1890; A. J. Arbuthnot, Lord Clive, Londra 1899; G. Forrest, Life of lord C., voll. 2, Londra ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Cameradei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella deilord. [...] occupò per cinque anni, fino a quando fu nominato commissario dei dominî e foreste. Caduto il ministero Peel, il C. ebbe un'eco in parlamento, e fu causa delle dimissioni di lord Ellenborough. Poco dopo, i possedimenti indiani furono tolti alla East ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Cameradei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] in patria, continuò nel parlamento la sua campagna sinché nel novembre 1830 venne nuovamente mandato come lord luogotenente in Irlanda. Ma l'atteggiamento dei cattolici, che erano stati, sì, emancipati, ma accrescevano le loro pretese, lo costrinse a ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Cameradei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] sarde. Invano propugnò, secondo le istruzioni del Palmerston, la pace sulla base dell'unione della Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] marina; fu scelto nel 1661 a rappresentare Portsmouth alla Cameradei Comuni. Durante i suoi varî uffici e l' seguito ai disastri della guerra con l'Olanda, e alla caduta di lord Sandwich, C. si dimise dall'ufficio e fu nominato Tesoriere deputato ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, [...] presto nell'esercito e fu deputato tanto nella Cameradei comuni irlandese, quanto in quella inglese. Prestò servizio Walpole, Memoirs of the Reign of George II and of George III, ed. lord Holland, voll. 3, Londra 1846 (Giorgio II), ed. sir Denis Le ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] alla navigazione inglese e che contribuì assai alla riapertura dei porti giapponesi, fu disapprovata dal parlamento britannico nel 1857. Lord Palmerston, che lo aveva sempre protetto, sciolse la Cameradei Comuni in seguito a tale voto ed ottenne la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] nella direzione dell'amministrazione della giustizia, e nel 1918 divenne lord cancelliere del gabinetto di Lloyd George, lasciando la Cameradei comuni per quella dei pari. Fu uno dei più abili collaboratori di Lloyd George negli accordi per il ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] del libraio Guglielmo Owen, nel processo per diffamazione della Cameradei comuni nel 1752, mise in luce la sua abilità. e l'anno seguente entrò nel secondo ministero Pitt, come lord cancelliere, carica che depose quattro anni dopo (1770). Passò ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...