Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Cameradei Lords della Gran Bretagna ha avuto i suoi fornito) può includere questo introito proveniente da A nel suo reddito lordo complessivo, in qualità di produttore di un dato valore (per es ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] soluzione vi era un ostacolo: la mancanza d'acqua. Inoltre lord Cromer, rappresentante inglese in Egitto, fece presente che il altre critiche mosse al rapporto, sia alla Cameradei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la sua approvazione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] controllo dell’attività economica facenti capo alla Cameradei mercanti (in seguito, Camera di commercio), sia di quelle iniziative funzione complementare e di integrazione. Eppure, già nel 1948 Lord Beveridge – l’artefice del welfare state inglese – ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Cameradei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: "La in un discorso tenuto in quella sede nel 1894 da lord Salisbury, il quale osservò che i fisici onesti ammettevano di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] -italiana dell'Egitto il C. esprime personalmente a lord Granville il vivo desiderio di un intervento italiano in 1890. I Discorsi parlamentari del C. sono stati pubblicati dalla Cameradei deputati (I-III, Roma 1915). Volumi fondati sulle carte C ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] l'istituzione di una nuova Cameradei conti. In un discorso del 20 febbr. '51 alla Camera difese la tassa sulle Guerrazzi a lanciare alla Camera, il 26 maggio, l'attacco più virulento, paragonando il C. al traditore lord Clarendon, mandato in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] potere al figlio Francesco. Per piegare la sua volontà, lord Bentinck minacciò di elevare al trono il piccolo F., ispirato alla costituzione del '12, un Parlamento separato con Cameradei pari e Cameradei comuni, la nomina di un viceré e di un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quando, il 17 luglio del 1913, in un discorso alla Cameradei Comuni sostiene che l'Ammiragliato inglese, di cui è primo lord, "debba divenire proprietario indipendente e produttore dei combustibili di cui necessita" (v. Frankel, 1973, p. 110). Lo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1972 lo statunitense Avery Brundage; dal 1972 al 1980 l'irlandese lord Killanin; dal 1980 al 2001 il marchese catalano Juan Antonio Samaranch. le discipline allora praticate) tenuta presso la Cameradei Deputati, furono gettate le basi del Comitato ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] La questione italiana. Lettera del 19 febbr. 1859 a lord John Russel, Torino 1859, ambedue riedite insieme con tentativo di miglioramento, il 1º ag. 1866. Morto povero, la Cameradei deputati assegnò alla vedova una pensione annua e un assegno per i ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...