ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] , paragonabile a quello di un aiutante di camera, oltre a pagargli il fitto di una tre anni» il pittore visse tra la Volterra dei suoi Maffei e varie ville private, lontano da si getta nella voragine (Hampshire, Lord Somer’s Collection).
Una celebre ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] dedicò le ottave delle Stanze alla memoria di lord Byron (Livorno 1825); e mentre insieme con l 1847-48, il G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e in modificarono però la composizione della Camera e, mentre a Livorno ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , Bubb, divenuto in seguito lord Melcombe, che il 19 febbr in criminalibus dell'uditore di Camera. Nella relazione conclusiva questi ; P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza-Roma ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] n. G74, 118 s. n. G78). Tra il 1687 e il 1688 circa Lord Burlington comperò invece un Apollo e Dafne e un Giudizio di Paride per la residenza l’Allegoria dei Quattro Elementi, della camera seconda con il Trionfo dell’Eroe e della camera terza con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] d’animo gl’impedì di leggere e di concentrarsi. La sera in camera sua non accese il lume e la notte non dormì, pensando sempre estetica, mentre La casa dei melograni (1891) sceglie decisamente l’estetismo e Il delitto di Lord Savile e altri racconti ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Rattazzi alla presidenza della Camera subalpina. Nonostante questo Tomasi, Alfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di quello , il C. leggeva la sua Nota sui terreni dei contorni della Spezia, che sarebbe stata pubblicata tra le ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] tecniche d'animazione (quale, per es., la Multiplane camera e i suoi effetti stereoscopici) e nuovi ambiti di difficile lettura dei fratelli Stephen e Timothy Quay (Street of crocodiles, 1986), nonché quelli di Peter Lord, David Sproxton, Geoff ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] per lo più con l'ausilio della camera ottica e in disegni d'insieme e altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il 237 s.; Catalogue of Ancient and Modern Pictures..., Lord Hillingdon Coll., London, Christie, Manson & ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] presso il card. Th. Wolsey, lord cancelliere, chiese subito un deciso coinvolgimento dell chierico della Camera apostolica, persona in Lucca (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...]
Già nel 1950 Lord McNair metteva in guardia dall’importazione, nell’ordinamento internazionale, dei principi desunti dal Per un esempio si pensi alla decisione emessa dalla Camera d’appello del Tribunale internazionale penale per la ex Jugoslavia ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...