CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] quello del "disegnatore di camera" e "disegnatore teatrale" Rockingham (Waldershare [Kent], coll. lord Guilford) del 1734, il Due miniature su avorio di R.C. donato al Correr, in Boll. dei Musei Civici veneziani, I(1956), 1-4, pp. 53-55; Ch. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Alexander Hamilton, Lionel Robbins, Lord Lothian (Philip Henry Kerr) e federalists (UEF). In più le critiche al moderatismo dei governi, respinte da La Malfa, e i socialista italiano, per entrare invece alla Camera in giugno, da indipendente di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 60d).
Di questo dipinto lord Shaftesbury forniva indicazioni programmatiche nell il suo abbigliamento in veste da camera. t quanto appare in una , La pittura del sec. XVIII, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX, Napoli 1938, pp. 152 s.; ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera seconda anche all'indicazione di lord Burlington, il quale, ad Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] e Michel Chevalier), con importanti politici (lord Russell e lord Palmerston). Sempre nel 1844 partecipò al concorso cauta applicazione dei principi teorici.
Nel 1854 Scialoja focalizzò sulla scienza delle finanze il corso tenuto presso la Camera di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] più importanti del re inglese, suo segretario e agente del lord cancelliere T. Wolsey, creato cardinale da Leone X il 10 di debolezza il gruppo dei riformatori e condizionò pesantemente le successive discussioni sulla riforma della Camera - che il G ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] "tombe allegoriche" dell'arcivescovo Tillotson e del lord cancelliere Somers, conservate ambedue in collezioni private inglesi ampio ed abile uso della "camera ottica", tracce della quale sono visibili in pochi dei suoi disegni conservati e anche, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] 1789), maggiordomo di settimana e gentiluomo di camera di entrata (1790).
Nel 1790, appena del Parlamento siciliano e con lord W. Bentinck, che nel Napoli 1820, pp. 4 s., 7, 9-15; Id., Memorie dei miei tempi, messe per iscritto nel 1810, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] avrebbe spudoratamente affisso alla porta della camera da letto di re Carlo II: Mai praticò saggezza” (“Here lies our Sovereign Lord the King./ Whose word no man relies on scusa i singoli, li ama persino per dei motivi più evidenti, e cerca di ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] fu chiamato come ‘virtuoso di camera’, con il salario esorbitante e compose il Dirge for the death of Lord Nelson (The Monthly Magazine, febbraio 1806, p per il San Cassiano di Venezia l’atto II dei Due amanti in inganno; nel carnevale 1781 per il ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...