repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] organizzazione del potere successiva alla cacciata dei re. Il termine indicava, come sciolse il parlamento, proclamandosi lord protettore.
La repubblica olandese rappresentanti al Parlamento, diviso tra Camera e Senato. Il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tanks". Il ministro Painlevé dichiarò alla Camera che era finita l'epoca dei piani ambiziosi e temerarî. Questo Parigi 1929); O. Liman von Sanders, Fünf Jahre Türkei, Berlino 1920; Lord Loreburn, How the War come, Londra 1919; Les carnets de George ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] riflessioni fatto da S, e interponendo sul percorso d'uno dei cammini fra s e S, S′ una colonna d'acqua tardi (1881) ebbe a rilevare lord Rayleigh, dal fatto che la determinazione . H. Compton e fotografati col metodo della camera di C. T. R. Wilson. L ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del Tamigi il pubblico fece eco ai voti dei tories (maggioranza della camera) decisamente contrarî alla guerra, e Guglielmo III politica prudente del Walpole e dei suoi aiuti coperti a Maria Teresa, passò col governo di lord Carteret a una politica ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] medesimo anno 1781 scolpì il Teseo sul Minotauro (coll. di lord Londonderry a Londra) da cui ebbe principio la sua fortuna. d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] attentato a Lord Moyne, ministro suburbio di Talpioth con una tomba a camera con dromos scavato nella roccia, ingresso sbarrato . 30 × 28 intorno a cui si dispongono i varî quartieri, dei quali quello ovest era la residenza del califfo con la sala del ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli rinforzi dalla madrepatria. Thomas West, lord Delaware, governatore nel 1610, e nominato dalla Compagnia e di una camera eletta dai coloni; è significativo ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] Politicamente confina col Transvaal a N., col Natal e col Protettorato dei Basuto a E., con la Colonia del Capo a S. presidente e una sola Camera di rappresentanti, lo Libero d'Orange, col proclama di lord Roberts del 24 maggio 1900, veniva annesso ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] 'isola di Jersey nella Manica) e a lord John Berkeley tutte le terre comprese tra i per 3400 sterline. Questi cedettero metà dei loro diritti ad altri 12 proprietarî. Nel Plan, per un governo di una sola Camera, con un solo delegato per ogni stato ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] offrono anche tipi di verande, sporgenti dagli ambienti dei piani superiori al terreno, a motivo grigliato e due piani come nello studio del pittore Lord Leigton a Kensington (Londra) costruito angoli appartati per ogni camera sulla veranda. Alcuni ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...