Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 1600-700 v.Chr.), Magonza 1996; A. L. D'Agata, The 'Lord' of Asine Reconsidered. Technique, Type and Chronology, in R. Hägg e originariamente collocata nella camera più interna di una serie di ambienti sotterranei: potrebbe trattarsi dei resti di una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] to attempt what islands they please"). Lord Chandos concludeva che a veder suo Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si : vicende di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] diffusamente esposta nella lettera di D. Manin a lord Palmerston, Venezia 20 agosto 1848, in Documenti e al di là del luogo di nascita dei ministri - Modena per Paolucci, Brescia per Solera, Bergamo per Camerata, Sebenico per lo stesso Tommaseo ecc ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Reinhold C. Mueller, La Camera del Frumento: un "banco pubblico" veneziano e i gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, in Venetian Government Bonds and the Case of Paolo Guinigi, Lord of Lucca, Early 15th Century, in Cities of Finance, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a Cnosso è forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso la conosciuta testa maschile in terracotta, detta il "Lord di Asine". Santuario con banco è anche quello se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori di terre, ko-to-no-o-ko ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] un giovane conte, e Mario, un aspirante cameriere del Florian, finisce per optare per la classe come Il delitto di Lord Arturo Saville, il 6 ibid., p. 162.
160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1931, p. 16.
161. Cf. "Magnifico. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] stesso stile interclassista, che mescolava un Foscolo ad un lord Byron; stessa magnificenza e grandezza; stesso intreccio di , aveva aderito alla Camera del lavoro e nell’anno successivo avevano dato vita ad uno dei più imponenti scioperi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Leitmotiv degli scritti di autori stranieri su Venezia, da Lord Byron a François-René de Chateaubriand, ma in particolare alberghi e dei caffè, domestici e dipendenti pubblici furono tutti colpiti in modo disastroso. Secondo la Camera di commercio, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , Antonio Canova, Lord Byron, Madame de Staël, Wilhelm Schlegel, per citare alcuni dei nomi più ricorrenti. delle donne dall’Unità al fascismo, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G I disegni palladiani delle antichità pubblicati da Lord Burlington e le loro deficienze e arbitrarietà, ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...