Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] fasci e delle corporazioni; cavaliere dellavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, eletto senatore nel 1953 ne fu dichiarata l'ineleggibilità in quanto sindaco di Napoli (1951-54). Fondatore del Partito monarchico popolare (1954) ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Dal momento che il tasso di crescita della produttività dellavoro è correlato positivamente con l’attività di investimento, la formatisi in fase di esposizione. Lo sviluppo si effettua in camera oscura, al buio o con una luce inattinica adatta per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fra le macchine operatrici; m. operatrici, che si servono dellavoro meccanico erogato da una m. motrice per attuare le come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] relativa rispetto alla lente della camera da presa; o. esterno è la posizione relativa di tutta la camera da presa rispetto al terreno all’inserimento nella vita sociale e nel mondo dellavoro. In particolare, diventa compito della scuola secondaria ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] propriamente detta), che utilizza l’energia termica del vapore trasformandola parzialmente in lavoro meccanico utile (se la m. è al valore p1 (PL). Ciò che avviene nella camera 1 si ripete nella camera 2 (fig. 2C), in modo che, mentre ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno di Sardegna a seguito della soppressione della Camera dei conti (l. n. 3705/1859; l. n. 3706/1859). Le competenze di quest’ultima, infatti, vennero ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] nel collegio elettorale di Perugia-Terni-Rieti, alla Camera dei deputati. Nel 1949 fu la relatrice del disegno di legge sulla “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri” che divenne la legge n. 860 del 1950. In quell’anno fondò, insieme con ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] 1880) varò importanti provvedimenti per la tutela dellavoro e accentuò la politica coloniale britannica.
Vita regina Vittoria lo nominò conte di Beaconsfield, e D. passò alla Camera dei lord. Nel 1880 le elezioni, anche per la difficile situazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] irregolarità della superficie stradale, rendendo più confortevole la marcia del veicolo. Gli a. possono essere: a semplice effetto hanno una camera di riserva (f in fig. 1A), parzialmente riempita di gas e comunicante con la camera di lavoro (h), ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] 2018 al 5 settembre 2019 è stato vicepresidente e ministro dello Sviluppo economico, dellavoro e delle politiche sociali del governo Conte. Alle elezioni europee del 2019 il Movimento ha registrato un forte calo di consensi attestandosi intorno al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...