Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del Fronte nazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Cameradel 1952); da A. Branald (1910), autore di romanzi-reportage sul mondo dellavoro (Hrdinové všedních dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] I Sacchi di Sabbia. A Milano l’originale e appartato lavoro di Danio Manfredini è stato riconosciuto tra i più significativi. Aḥmad e Muḥammad Malaṣ (n. 1983), fondatori del Masraḥ al-Ġurfah (Il teatro da camera) e autori di Ṯawrat ġadan tu’aǧǧal ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , larghezza alla base mm. 60, lunghezza totale mm. 485, camera per contenere la trama millimetri 47 × 220.
Perfino nei telai muovere le due braccia del sollevatore a bilanciere, mentre le mani possono occuparsi del resto dellavoro; in seguito si ha ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] simboliche che portano alla 'messa in racconto' del mondo, attraverso un lavoro simmetrico su due piani: da una parte che senza perdere la messa a fuoco e senza spostare la camera permette di allargare o restringere l'inquadratura, è un artificio che ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] per lo più in legname. Quando la scena debba raffigurare una camera o un ambiente di media grandezza, essa consta di varî telai ricreazione dei fanciulli e delle masse lavoratrici e dell'elevazione intellettuale del popolo.
I primi esempî di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ma ciò ha contribuito a mantenere bassa la produttività dellavoro in agricoltura, sebbene si siano verificati l'ampliamento delle alla sepoltura di personaggi ragguardevoli (cui era riservata una camera mortuaria in travi di legno) con i cavalli. Le ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] a Yale, che coniò il termine di cinemanalysis. Nel campo del comportamento umano in genere, molte applicazioni ha avuto la tecnica della candid camera (''cinepresa nascosta''), in particolare anche per il lavoro di ricerca svolto da A. C. Kinsey sul ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] in origine (es.: i gas nella camera di scoppio d'un cannone fanno un lavoro ʃpdV > 0, che in quello di Mayer (n. 3), il quale riconobbe che la scomparsa dellavoro è accompagnata dalla comparsa d'una quantità ben determinata di qualche altra cosa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] industria, alla Camera dei deputati e al Senato, sui bilanci del ministero dell'Industria e del Commercio.
Sui principali Europe 1870-1957, in Quarterly Review della Banca Nazionale delLavoro, marzo 1959.
Su alcuni principali rami d'industria in ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] autonomo e innovativo di questo passaggio di secolo è senza dubbio il lavorodel lituano E. Nekrosius (n. 1952) che, con la compagnia Meno quotidianità 'in diretta' con gli esperimenti della caméra-stylo e del cinéma vérité. Negli anni Settanta J.-L. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...