Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] una facoltà innata, diventando anche regolatrice e il più fecondo stimolo dellavoro; essa è anche atta a fissare tutta una serie d'indirizzi pur consanguinea pittura fiamminga, la "pittura da camera" dell'unica isola demo-borghese, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il "segno del maestro", sopra ogni singolo pezzo, a garanzia della perfezione dellavoro e della resistenza del metallo; estremità è chiamato bocca. Il vuoto interno assume due nomi: camera, che è il tratto posteriore ove si alloga la cartuccia, con ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] è al primo posto (1935) il bestiame da macello e da lavoro (11,6% del valore totale), quindi il frumento (11,5%; 3,3 milioni di di stato di Budapest, l'Archivio di stato e l'Archivio della camera aulica, tutti e due a Vienna, e l'Archivio vaticano.
...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] legislativo al Congresso, formato dal Senato (35 membri) e dalla Camera dei deputati (110 membri). Senatori e deputati sono eletti per 5 l'argento al mercurio nel campo dellavoro (mita dell'argento e mita del mercurio) non meno che in quello ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] alti; la generazione delle reti cooperative e dellavoro di gruppo, in cui l'insieme degli la société, Paris 1978 (trad. it. Convivere con il calcolatore, Milano 1979).
Camera dei deputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. Pagano, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è, in misura prevalente, agricola; ogni diversa manifestazione dellavoro nelle Marche non può avere e non ha che un di confezione (forni da gesso da presa), a Belforte del Chienti, a Cameranodel Conero, nel Senigalliese, ecc.; i calcari più varî ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] circolazione forzata (fig. 6): la compressione dell'aria nella camera di combustione è fatta da una turbosoffiante mossa dai gas di funzioni di diritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione dellavoro (art. 232 e segg.). Quando la nave è ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] periodo di 7 anni, ma; con possibilità di riconferma; e una Camera dei rappresentanti, composta di 80 membri, eletti per un periodo di , mirante a facilitare in ogni modo l'accesso dellavoratore alla terra, dai primi piani di colonizzazione agraria ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di una macchina a doppio effetto, senza condensatore.
L'area del diagramma relativo ad una camera è proporzionale al lavoro compiuto dal vapore nella camera stessa durante una doppia corsa dello stantuffo, per ogni unità di area della sezione ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...]
Nelle grandi locomotive il forno è talora completato da una camera di combustione che ne aumenta il volume in modo che la spingere il carbone nella zona d'azione del fuochista che così limita il suo lavoro alla sola palatura.
Infine si può risolvere ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...