(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] realtà del mercato dellavoro locale, da sempre caratterizzato da instabilità e da forti differenze tra domanda e offerta di forza lavoro. La un lembo periferico di città, con una fornace a doppia cameradel tardo 6° sec. a.C., sembra che ancora in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] proseguirono nel 1986. A causa della dinamica del costo dellavoro, l'industria svedese continuò a perdere autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e da camera, fra cui i quattro Quartetti per trombone (1968-71) per il quartetto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, che si trova anch'essa alla di fascio) a costi competitivi richiede ancora dellavoro. I laser convenzionali di potenza adeguata, per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] al Prefetto della S. Congregazione Cerimoniale, al Maestro di Camera di Sua Santità, al Maestro di Casa dei Sacri iniziato nel 1980 e si è concluso nella primavera del 1994. La prima fase dellavoro, che ha riguardato gli affreschi delle lunette, si ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] musica barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''da camera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller (n. dedicato a Malcom X, e dellavoro teatrale The communist (1965).
Le principali caratteristiche del free jazz sono le seguenti: ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] . La pressione nella cameradel cannone elettronico è di ∼10−6 Torr mentre nella cameradel preparato può salire fino e materiale organico e biologico allo stato naturale; in questi casi si lavora con λ compresa fra 2,3 e 4,4 nm (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel Der Schweinehirt, op. 15 (da Andersen). Di rilievo anche la sua produzione da camera.
Da ricordare, ancora, i nomi di G. Rabl (n. 1953), M. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , accolse presso di sé il G. come gentiluomo di camera. A consolarlo delle sue disavventure capitò il famoso medico e creatore di vita; e pochi gli stanno a pari per la tenacia dellavoro e la fecondità dell'opera: forse, nel campo della musica, il ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] per il trattamento di quiescenza del proprio personale. Per gl'impiegati della camera dei deputati provvede il ministro , Roma 1910; A. Bagnara, Delle pensioni di riposo ai veterani dellavoro, ivi 1912; P. Zotti, Lo stipendio e la pensione dell' ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] fetta di silicio (e anche all'interno di tutta la camera di evaporazione). La tecnica di sputtering consiste nel bombardare con un vasto spettro di competenze e quindi la ripartizione dellavoro tra più persone. Comunque, il tempo di sviluppo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...