• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4635 risultati
Tutti i risultati [4635]
Biografie [1914]
Storia [869]
Arti visive [521]
Diritto [446]
Musica [253]
Economia [222]
Geografia [132]
Religioni [191]
Scienze politiche [184]
Cinema [176]

PERTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] , 1949-51) e del Lavoro nuovo di Genova (1947). Eletto in tutte le consultazioni elettorali, membro delle commissioni Interni e Affari Costituzionali, dopo le elezioni del maggio 1968 e del maggio 1972, fu eletto presidente della Camera dei deputati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – SANDRO PERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] , la cappella privata, il gabinetto di toletta e la camera di lavoro della regina), e quelle del palazzo Caraglio, oggi Accademia filarmonica. Proseguì i lavori del palazzo del senato, oggi Corte d'appello, iniziati dal Juvara, disegnò l'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO ALFIERI – ALESSANDRIA – CORTEMILIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

TOGLIATTI, Palmiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] Al IV congresso del PCI (Colonia 1931) sostenne e fece prevalere la tesi dell'intensificazione del lavoro in Italia, con deputato il 18 aprile 1948. Il 14 luglio 1948, uscendo dalla Camera, venne gravemente ferito in un attentato, che lo tenne per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO GRAMSCI – FRONTI POPOLARI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] Camera subalpina, come fu poi all'italiana, per più legislature, ministro dell'Istruzione pubblica dal 1867 al 1869, volendo attuare le idee manzoniane intorno alla lingua, nominò un' apposita commissione i cui lavori il pregio del lavoro non si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] della milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Rientrò alla Camera dei deputati nel 1924. Diresse il quotidiano L'Epoca d'impero, Mantova 1926; La Carta del lavoro, Roma 1927, La Carta del lavoro (in collaborazione con Augusto Turati), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] la teoria generale del diritto e il diritto del lavoro. Opere principali: Il diritto corporativo e le sue fonti, Perugia 1930; La personalità giuridica delle associazioni professionali, Padova 1931; Lo stato corporativo, ivi 1936; La Camera dei fasci ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Maggiorino

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e giornalista, nato ad Acqui il 6 aprile 1856, morto in Roma il 23 giugno 1929. Rappresentò alla Camera dei deputati il IV collegio di Alessandria per le legislature XVI e XVII; quello di [...] . I suoi scritti (circa 190 a non contare quelli pseudonimi o non firmati) trattano delle questioni del lavoro, dei pubblici servizî, particolarmente delle comunicazioni; dell'agricoltura, specie nel Mezzogiorno; delle abitazioni economiche e della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Maggiorino (2)
Mostra Tutti

CANDIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova [...] , raggiunse in breve gli 11.000 metri cubi di camera. Nel 1894, poiché l'industria dell'acido tartarico nell Bruzzesi e con l'Amati, alla fondazione della Casa dei veterani di Turate. Fu tra i primi insigniti della croce di cavaliere del lavoro. ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO TARTARICO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cerimonia che era divisa in più fasi. Altra cerimonia importante era l'inizio del lavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In primavera si apriva pure il periodo dei matrimonî, interdetti d'inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quasi la camera alta della legislatura coloniale, il popolo eleggeva pur sempre l'assemblea o camera bassa (donde loro ospiti. L'emigrazione nell'America del Sud è una delle pagine più belle della storia del lavoro italiano, ma anche delle meno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 464
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali