(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ) o di tubi ad aspirazione d'aria, vengono mandati nella camera di mischia stabilita. In questi ultimi tempi il sistema più in particolare dell'azienda. Grande importanza ha la possibilità dellavoro a doppia squadra per dividere le spese fisse su ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da un involucro di cuoio di forma sferica di colore uniforme contenente una camera d'aria di caucciù; misura da 58 a 60 cm di circonferenza libera, che condussero alla nascita della specialità del "lavoro relativo". Nel 1969 l'Italia partecipò con ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] due estreme sono in comunicazione ognuna con una cameradel gas, la centrale col camino. Sulla base 0,4%) viene versato nel forno Martin basico e delosforato. Il lavorodel forno Martin è molto ridotto, ma questo sistema richiede due impianti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , non vi era per quel giorno niun fabbro che potesse lavorare di sua arte, perché si pigliavano tutti i mantici che si invece un'anima di bocca da fuoco nella quale manca la cameradel proietto; questo presenta, in ogiva, una corona (ingrossamento) ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore Gherardo Casini. Si occupa soprattutto di problemi economici e dellavoro; ma ha anche larghi servizî dall'interno e dall' Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'abbondanza, od organismi autonomi, come la veneziana Cameradel frumento, che di anno in anno, sulla base , fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e interdipendenza dei mercati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] forme di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire interpretandone il senso (Geertz con l'inclusione nel disegno di l. nr. 1974 del 1984 (Camera dei deputati) dei b. audiovisivi tra quelli soggetti a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di assicurazioni, i proventi del quale avrebbero dovuto essere devoluti per intero alla cassa per l'invalidità e la vecchiaia dei lavoratori.
Il 3 giugno 1911 il ministro di Agricoltura, industria e commercio presentava alla Camera dei deputati il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé conserva la fronte rivolta a nord-est verso l'Acropoli, mentre della camera funeraria retrostante (m. 10 × 9,30) restano solo i blocchi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] assortato da un ventilatore e portato generalmente in una camera della polvere dove, per mezzo di filtri, si Bottai-Turati, cit. qui sotto, il capitolo Le attuazioni legislative della Carta dellavoro, p. 487 segg.).
Ad onta, però, che la Carta di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...