Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dichiara più volte di avere attinto a quest'ultima per i suoi lavori. Egli ci fa sapere che i due successori di Eusebio sul trono crebbe rapidamente a 150 mila volumi. Ad Amburgo la Cameradel commercio inizia una novità con la fondazione (1735) d ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della legge 3 aprile 1926, n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919, n. 2161, sulle Act dell'11 agosto 1876. L'appello si propone alla Camera dei lord e si chiede che l'esame avvenga avanti al ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per via secca, una storta è collocata presso la camera di carbonizzazione. Nella storta è versata una miscela di . 13÷16 di nastro cardato all'ora.
La perfezione dellavoro della carda dipende anzitutto dalla qualità e dalla quantità degli ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] . Il macchinario per il sollevamento si suole porre in una camera alla parte superiore della travata mobile, mentre la cabina di di caricare la sommità della centina sin dall'inizio dellavoro, per diminuire il calo.
Ponti metallici.
Ponti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del di una o più casse forti, o di una piccola camera di muratura, uso tesoro, munita di porta di sicurezza. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] alla proprietà e impresa (escluso il reddito dei capitali di esercizio e dellavoro direttivo).
"Nel tipo di azienda asciutta della pianura padana, condotta dellavoro; la Commissione internazionale permanente delle associazioni agricole; la Camera ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] sottili al centro, quando tale processo di divisione dellavoro non conduca addirittura alla differenziazione di due occhi composti 'umore acqueo, la posteriore molto più grande, cameradel corpo vitreo, colmata da una massa perfettamente trasparente ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] era, ad es.. appena si introdusse la prima piccolissima goccia nella camera barometrica ricordata sopra.
L'aria è più o neno umida e la 'energia vibratoria è data notoriamente dal doppio dellavoro compiuto dalla forza nell'intervallo tra la posizione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si divise in una camera da letto più piccola ed in una sala di ritrovo. Palazzi e Roma e del personale ferroviario in Roma e in altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio dellavoro (Ministero d ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Camerata fiorentina riguardo al nuovo stile. In fondo la lirica monodica da cameradel Caccini (e probabilmente quella del citata Lettre sur la musique franåaise, Parigi 1753) e in lavori teatrali (Le devin du village, scritta nel 1752 sotto l' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...