È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] importanza somma dellavoro di calce sulla riuscita finale richiede tutta la sorveglianza del tecnico e del chimico. i gropponi, poi rammollendoli meccanicamente e, infine, portandoli in una camera calda (30-40°) in cui un operaio, messili su di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dar l'idea di quello che era prima un albergo), ovvero la camera d'affitto in casa privata.
Le ricordanze di Goethe, di Stendhal ). - Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, tendendo a modificare ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] Crocco costruiva un secondo tunnel a Roma a ventilatore centrifugo soffiante con camera di regolazione della corrente, a sezione quadrata di m. 0,80 La bilancia Crocco per la misura della spinta e dellavoro motore delle eliche (fig. 28). Un robusto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nome di Zimbabwe e rientrò nel Commonwealth britannico; nella Camera dei rappresentanti un quinto dei seggi sono riservati alla che richiedono minori investimenti e si giovano del basso costo dellavoro. Le industrie alimentari sono di gran lunga ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] numero di giri meno una costante, che tiene conto dellavoro disperso (per attriti e resistenze passive) indipendente dalla il copettone e la camera d'aria il primo costituito da un tubo esterno di gomma e tela racchiudente la camera d'aria, cioè un ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] E. Prosser, Piece-rate, premium and bonus, Londra 1919; Camera di commercio e industria di Genova, Organizzazione dei mercati europei, Genova Bruxelles (valori), ecc.
Sono dette borse dellavoro quelle istituzioni che servono per riunione di operai, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] cereali alla fabbricazione della carta; l'uso delle medesime nei lavori di sparteria e quello di paglie tratte da coltura speciale, nota in questo periodo l'istituzione in Venezia della Cameradel frumento, organismo che di anno in anno, sulla base ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] industria e dei commerci, una più rigorosa divisione dellavoro, l'accentramento delle ricchezze, lo sviluppo più a cupola di Micene (Tesoro di Atreo) e Vaphió, con quelle a camera di Nauplia, Spata, Rodi, ecc., con la produzione di mirabili oggetti d ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dellavorodel nero. Infine si lava con acqua, si scarica il carbone e lo si rivivifica.
Fabbricazione dei coni o pani. - I coni o pani si fabbricano riempiendo di massacotta appositi stampi conici, che dopo parecchie ore di deposito in camera ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] al sistema una tensione di vapo1e fissa facendo comunicare la camera di reazione con un recipiente che contiene dell'acqua a dei beni materiali, ma quelli dellavoro umano, dei capitali e la distribuzione del reddito fra i diversi impieghi. Ogni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...