LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] custodiscono le derrate più preziose e servono anche come camera nuziale, ecc. Essi hanno un'anticamera sostenuta da modo di vestire e nelle tendenze conservatrici della casa e dellavoro manuale.
Quasi sola caratteristica tra le usanze nuziali è la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Fidi, A. Foti, G. Statella, A. Sperandeo, ecc. Fra gli autori di cantate da cameradel Sei e Settecento: G. Signorile. F. M. Bello, G. Valentino, D. Labisi, M. professioni. Le condizioni morali della classe lavoratrice sono in notevole progresso; l' ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] coordinare piani relativi alle questioni tecniche e costruttive dellavoro e della costruzione degli impianti, nonché all' modificato, venne approvato il 1° giugno; ma la Camera dei rappresentanti lo modificò profondamente: l'accordo venne raggiunto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] prezzi al consumo è tornato su valori vicini al 2%.
Il mercato dellavoro e la produttività
Dopo la forte flessione dei primi anni Novanta, l coalizione vincente, calcolato a livello nazionale per la Camera e su base regionale per il Senato. L' ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] da locomotiva o marine che raggiungono anche i 300 mq. Lavorano a pressione di circa 15 atmosfere e hanno un rendimento aggirantesi due file di tubi orizzontali che si scaricano nella cameradel vapore. Anche nelle caldaie marine schermi di mattoni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] questo periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo dellavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o la nelle elezioni al Consiglio Nazionale (la prima cameradel Parlamento), con i partiti socialdemocratico (PSD), ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] viene utilizzata, alla sua uscita ddalle torri, per compiere dellavoro meccanico in apposite turbine. L'acqua, uscendo da queste, ancora, per giungere poi, nella parte inferiore, alla cameradel catalizzatore, che è percorsa dal basso all'alto (figg ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ridotto nella portata rispetto alla prima redazione del provvedimento approvato dalla Camera, non può pertanto essere negato il , le tecniche, i materiali della produzione e dellavoro artistico, superando la frattura apertasi fra le condizioni ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] per qualche altra particolarità. Rispetto al genere dellavoro compiuto, si distinguono in macchine per Vi sono anche forni a riverbero più moderni, nei quali la cameradel fuoco è soppressa e il riscaldamento si effettua con combustibile gassoso o ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] circolazione - disse Pellegrino Rossi nel suo rapporto alla Camera dei pari il 22 giugno 1840 - sono più del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923, che condusse al tracollo definitivo del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...