Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] le glorie dellavoro moderno, specialmente le bonifiche agrarie, che, incominciate già nella seconda metà del secolo XVIII furono i camerarii dei patriarchi ed ebbero la custodia della "camera"; i signori di Spilimbergo, che furono i pincernae o ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] viene disposto (col tubo di gomma) entro la camera di compressione; l'acqua del provino può comunicare con l'esterno o, volendo, in maniera rapida, precisa ed economica le varie fasi dellavoro. Solo così è stato possibile fronteggiare la esigenza di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] i primi ricordiamo che il Bezzola, in un lavoro statistico pubblicato nel 1902 sull'etiologia alcoolica della demenza succedevano a brevi intervalli, un vero stato di male. Nella cameradel giovine il pavimento sotto il letto e un'armadio erano pieni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] le sue opere di maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi lavori, il Cantico delle Creature per basso, due cori da camera, fiati, percussioni e nastro magnetico, del 1965. Nova, compositrice di origine belga, ha fatto ampio uso delle tecniche ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] I solidi da bruciare normalmente non occupano più del 10÷15% del volume della cameradel forno; il rimanente volume è a disposizione milioni di t/anno di RSU inceneriti) si riferisca al lavoro dei 20 impianti circa funzionanti; e che il numero di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] collegato mediante vie sotterranee agli edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M palazzi del Ministero dellavoro, della Commissione per il commercio interstatale, dell'Ufficio del reddito ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] una posizione che stabilisce la larghezza e la profondità dellavoro.
Anteriormente all'avantreno sta il gancio di trazione apparecchio detto testa di cavallo che spinge il foraggio nella camera di compressione.
Sgranatoio. - Serve a separare i grani ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] pochi.
La lavorazione a macchina deve il suo successo all'applicazione del principio della divisione dellavoro. La confezione da bambino, per scarpe da ballo, pianelle e pantofoleria da camera e simili.
Il metodo che illustreremo, come il più ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] del III governo De Gasperi; Camera dei Deputati, resoconto stenografico della seduta del 31 genn. 1950; Dichiarazioni programmatiche per la presentazione del L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] la carta dellavoro; infine, la nuova legge elettorale a base corporativa.
La sistemazione del Gran Consiglio nel collaboratori, non dovrà tener presente la designazione della Camera, ma la designazione del Gran Consiglio. Si noti però che a termine ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...