Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] 'aria e il gas combustibile mediante tubi separati nella camera dove avviene la combustione.
Il primo modo si adopera con il suo contenuto calorifico e a una riduzione dellavoro necessario per bruciarlo convenientemente.
I processi di lavaggio si ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] in Germania. Per l'Italia si riporta quanto riferito nell'audizione alla Cameradel 23 gennaio 2007 dal ministro della Salute L. Turco: "Nei nostri e di salvaguardare non solo i pazienti, ma chi lavora in ospedale o in ambiente sanitario e i parenti o ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] assai limitato) o in spazî (a volume variabile a seconda dellavoro che si vuol compiere), praticati nel luogo in cui si vuol fare avvenire l'esplosione. Si chiude poi la camera di scoppio (operazione detta borraggio) con materiale adeguato, così da ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] autorità può prescindere del tutto dal governo e derivare da una determinazione dei presidenti di Camera e Senato (come diritto comune dellavoro nell'impresa e sottoposti a poteri dirigenziali equiparati a quelli del privato datore di lavoro. È da ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] si economizza dell'aria.
Camino o caminata è il tubo che collega la camera di equilibrio con la camera di lavorodel cassone. È costituito da anelli di lamiera dello spessore di millimetri 5 ÷ 6, del diametro di m. 0,75 ÷ 1,20 e dell'altezza di m. 1 ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] comunicazione attraverso l'apertura trasversale H con la cameradel filtro nella quale entra la sospensione.
L'andamento costruzione semplice. L'inconveniente è dato dal fatto che, lavorando il filtro sotto vuoto, la pressione disponibile è limitata ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di lavoro a doppia parete, in lamiera di acciaio, porta isolata alla base la vaschetta contenente il mercurio del catodo, e saldata alla piastra superiore la camera cilindrica di condensazione, parimenti a doppia parete di acciaio. Attraverso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e, in modo particolare, da soggetti già inseriti nel mondo dellavoro.
In questo senso si muovono le iniziative, operanti in diversi di legge (n. 2314) sulla materia fu presentato alla Camera dei deputati dal ministro L. Gui nel maggio 1965, ma ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ma forse sono resti di collane; celtici sono alcuni anelli lavorati in filigrana, a meandri ondulati; celtico è un anello anello piscatorio è conservato dal maestro di cameradel papa, e si rompe subito dopo la morte del papa. Di solito era di bronzo ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] erano inviati immediatamente alla camera a gas. Il rigore di queste selezioni era variabile e dipendeva da molti fattori, quali l'affollamento nelle baracche, le epidemie, il prevalere delle necessità dellavoro finalizzato alla produzione bellica ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...