. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] sente che è chiamato ad essere guida di un grande movimento dellavoro.Sentiamo d'essere il grande movimento socialista nuovo, uscito dall'esperienza della Consulta, nomina dei presidenti della Camera e del Senato, rifiuto di modificare il vecchio ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] eletta aveva lavorato fin dal febbraio 1960, fu promulgata il 1° marzo 1962. Conforme alla teoria della basic democracy, essa era fortemente accentratrice; ogni potere esecutivo spettava al presidente; l'unica cameradel Parlamento comprendeva ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] la speciale procedura e distribuendo equamente la mole dellavoro che si accentra nel governo supremo della Chiesa della Cancelleria apostolica, della Dataria apostolica, della Reverenda camera apostolica, della Segreteria di stato, dei brevi ai ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] a una o più celle, oppure al camino segue una camera in cui sboccano, a raggiera, gallerie d'allevamento.
Regolari madri) rimangono nel nido dando però inizio a una certa divisione dellavoro, in quanto le Vespe più vecchie depongono le uova, le più ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] di masse agrarie, portate dalla rudezza dellavoro alla condizione fortunata del possesso terriero, avesse per effetto di agraria come era sorta, e di conseguenza del gruppo che la rappresentava alla Camera. L'una e l'altro passarono al fascismo ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] vittime degli accidenti ferroviarî, delle miniere e dellavoro in genere. Nei Dominions inglesi essa si 9 × 11, una delle quali serve come sala d'accettazione dei feriti e camera di medicazione, e le altre come sale di ricovero per feriti operati; di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] alle grandi industrie, caratterizzate da un largo afflusso di capitali, da un'eccellente organizzazione tecnica, dalla divisione dellavoro. E quando l'Austria abbandonò la Lombardia, in onta alle crisi gravissime che l'avevano travagliata, come ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] si realizzava con l'appendice, tubo comunicante con la cameradel gas, aperto verso l'atmosfera all'estremità inferiore, situata subito in frazione del peso totale. Nei dirigibili di grande autonomia il consumo dovuto al lavoro dei motori può ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] metafisicheggiante e predicando le virtù borghesi dellavoro, della probità, del risparmio, della preziosità del tempo, dell'indissolubile nesso tra bene da dare agli Stati Uniti, il sistema della camera unica, ma vistosi in minoranza, piuttosto che ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] rientrò nel 1863 nella vita politica e fu per varî anni deputato alla camera prussiana (1863-66, 1873-79) e al Reichstag (1881-84), poté esplicare le sue singolari attitudini di organizzatore dellavoro scientifico; promosse fra l'altro il Corpus ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...