CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] all'inizio: l'essere, cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di arricchire e recuperare a una liste il C. fu eletto alla Camera dei deputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascita di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] i flussi di manodopera marocchina, attratti dal mercato dellavoro spagnolo.
Anche con gli Usa esistono intense relazioni il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei rappresentanti e da quella dei consiglieri. La prima ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] rendita, che era il prodotto congiunto della terra, del capitale e dellavoro. In base a queste premesse teoriche – secondo cui sull’istruzione secondaria. Nel gennaio del 1874 si dimise dopo il rigetto della Cameradel suo disegno di legge sull’ ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] a immagine aerea, macchine per lavoro di animazione, twin-camera eccetera. Si utilizzano inoltre sistemi oggetti virtuali in ambienti reali catturando con specifici processi la luce del set, come per es. nel sistema image based lighting ( ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] nella chiesa degli Eremitani di Padova. Il lavoro, che in origine doveva essere condotto in cameradel Palazzo Ducale affrescata tra il 1465 ed il 1474 e conosciuta come la Camera degli sposi.
Nella camera, che in realtà non era una camera ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] Nel 1919 iniziò la sua carriera politica (deputato per due legislature, presidente della commissione Finanza e Tesoro della Camera e ministro delLavoro e della Previdenza Sociale, nel governo guidato da I. Bonomi, 1921-22), che terminò con l’avvento ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che parimenti interessa la massa del materiale e che fornisce una misura dellavoro di deformazione assorbito fino alla silicio monocristallino e il tutto viene messo in una camera ad atmosfera controllata. Il sistema di riscaldamento viene mosso ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] definitivamente adottate l'iniezione diretta e una camera approssimativamente emisferica nel cielo dello stantuffo. dieci anni è dovuta, da un lato, al basso costo dellavoro e, dall'altro, alle connessioni delle iniziative cantieristiche realizzate ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbitali, le temperature, le condizioni ambientali. Una notevole parte dellavoro è dedicata allo studio degli effetti della microgravità, o assenza in serbatoi separati, che sono mescolate solo in camera di combustione. Ai propellenti liquidi veri e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fece un primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto dellavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, passandole un degli interessi. Cangrande depositò 77.500 ducati presso la cameradel grano e 110.000 presso i procuratori (135). L ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...