GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] analisi digitale degli impulsi ottici rilevabili con la CCD-camera, l'ultimo degli accessori tecnologici della microscopia a future dei propri clienti (v. Murray, 1992).
Il mondo dellavoro è un altro settore in cui l'informazione genetica può essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] voler abolire la proprietà conquistata personalmente, frutto dellavoro diretto e personale, ‟la proprietà che con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 28 maggio 1924, in La formazione dello ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ben conto e i problemi legati alla sicurezza dellavoro e dell'ambiente fanno parte delle considerazioni che sono in fase gassosa, è immesso alla pressione di circa i torr nella camera di ionizzazione; in essa un filamento riscaldato a circa 2.000 ° ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] poi gastaldo della cameradel purgo di Venezia. Egli poté aprire bottega in città, come fecero nel 1750 i tipografi Remondini di Bassano in Merceria o come il Lischiuta nel 1754 per le sue tele di lino e cotone, per lo più lavorate fuori Venezia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] prima testimonianza nota riguarda le inedite pitture murali nella camera tombale scoperta alla fine degli anni Ottanta fra le corso dellavoro (Anderson, 1978).Dopo un periodo contrassegnato da varie tendenze stilistiche, il secondo quarto del sec ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di cederlo a prezzi particolarmente vantaggiosi alla cameradel sale, la quale poi provvedeva a veneziana a favore della cantieristica e sul problema dell'alto costo dellavoro cf. anche Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni navali ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] macinato in polvere. Poi dovevo spargerlo intorno alla camera da letto del mio padrone, nel suo cappello e negli stivali schiavi catturati in Africa andavano a incrementare il mercato dellavoro servile nelle città lusitane. Nel 1441 Antam Gonçalves, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] presuppone) una sorta di divisione dellavoro: l'ottica, nel senso euclideo del termine, rimane una scienza geometrica, non il colore dell'aria ambientale. Anche nel caso in cui la camera non sia immersa nell'oscurità oppure in cui non ci sia polvere ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ) di un saldo positivo di bilancio di 50-60.000 lire a grossi e la ripresa dei lavori nel palazzo Ducale; il riassetto della cameradel frumento e - a novembre - la già ricordata riforma della ligatio, assieme alla ripresa della restituzione dei ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione dellavoro [...] . 687-757).
3. Per quanto può riguardare l'organizzazione dellavoro dell'Arsenale di Venezia durante il XVI secolo si rinvia a possa meter in quaderno sie ordene che 'l sia do çornali in camera, in un di qual scriva l'oltro scrivan et in l'oltro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...