La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] fattori tecnici. Si ipotizzò un sistema fiscale che prevedesse una ‘camera di compensazione’, ma non si arrivò a una formulazione da sottoporre caratterizza anche per un dualismo del mercato dellavoro dal punto di vista del ruolo in esso svolto dalle ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] da comprare e consumare sembra dominare su tutto.
Sul versante del mercato dellavoro - l'ambito nel quale il sesso femminile ha investito diverse riconoscimenti lusinghieri, come la presidenza della Camera e alcuni ministeri. Le donne hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] esistenza di un gruppo), ma l'organizzazione dellavoro dell'esecutivo assomiglia a quella delle collettività se un cittadino accusato di omicidio debba essere ucciso con una camera a gas o con una sedia elettrica, impiccato, fucilato o rinchiuso ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] in ogni tempo e luogo ha costantemente contraddistinto la remunerazione dellavoro intellettuale. Nel febbraio 1812 furono completate le nomine dei (ma non solo, si fece viva anche la Camera di commercio): si andava dalle macchine idrovore ai sistemi ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Clemente XIII vescovo di Segni; Giuseppe, commissario generale della Camera apostolica con Pio VI e Pio VII.
Il giovane uno Stato non più inerte ed estraneo di fronte ai problemi dellavoro, non più teso soltanto a reprimere con la forza le agitazioni ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] finanziario del governo nazionale e di quello di Tokyo, della Camera di commercio giapponese, dell'Associazione del interventi dei Ministeri delLavoro e dell'Interno, del Comitato olimpico nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nel Mediterraneo collaborò nel coordinamento dellavoro dei nunzi alla preparazione del viaggio di Paolo III a attesa dei concilio, di concedere l'ingresso a riformati nella Camera imperiale e la sospensiva di processi per motivi religiosi. Roma ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di tali unità primarie, fino ad arrivare a una camera nazionale di corporazioni (v. Aquarone, 1965) o ad l'organisation des sociétés supérieures, Paris 1902 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Finer, S. E., The man on the ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] diverse: quello d'entrata, di regola a pianta quadrata, poteva essere utilizzato come camera da lavoro e ambiente di soggiorno; il secondo, grande circa la metà del primo e accessibile solo attraverso quello, era adibito alla preghiera e al riposo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] La Malfa (1903-1979) che, come ministro del Bilancio, presentò alla Camera la sua Nota aggiuntiva, sostenendo l’esigenza di con interventi formativi, di istruzione e per politiche attive dellavoro e sociali, che sono interventi a natura di spesa ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...