CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] La pellegrina, e fra un atto e l'altro dei due lavori s'inserirono, come era nell'uso da qualche decennio, alcuni intermedi ), secondo i quali nel 1592 cantò "parecchie volte nella cameradel Duca, malato", anche da A. Piccinini, liutaio e liutista ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] municipale, il potere legislativo è prerogativa di un’unica camera, che rappresenta i cittadini. Anche il sistema giudiziario rispecchia di sviluppo. Il motivo non è tanto legato al costo dellavoro, quanto alle tasse sulle imprese (le più alte dell’ ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] delle Comunic., 14 luglio 1943, pp. 679 s., 682; Id., Camera dei fasci e delle corpor., Atti. delle commissioni legislative riunite, II, Commiss. legisl. riunite del Bilancio, dei Lavori Pubblici e delle Comunicazioni, 16 apr. 1943, pp. 1329-1337; Id ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] energica. Nella prima fase l’intensità e l’impegno dellavoro d’ufficio del M. rimasero invariati, ma nel corso degli anni Trenta alla Camera apostolica. Inoltre, mentre Venezia interveniva nella guerra di Castro, l’annosa polemica antiromana del M ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà settore reale, in particolare nei comportamenti del mercato dellavoro (e nelle agitazioni sindacali), sostenendo che ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] A. Dragoni fu richiesto di valutare la compiutezza dellavoro svolto da Palestrina, morto nel febbraio 1594, , come si ricava dalla dedicatoria a Diego de Campo, gentiluomo di cameradel papa, nel suo Settimo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] disegno organizzativo che si basa su una articolata divisione dellavoro tra centinaia di imprese. Il loro modo di operare istituzionali (associazione industriali, comune, cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), Giuseppe De Rita varò in seno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] contribuì al ritiro del partito repubblicano, nel settembre 1922, dall'Alleanza dellavoro, costituita pochi Roma l'11 marzo 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ArtiParlamentari, Camera e Senato, 13 marzo 1957; in Il Pensiero mazziniano, 15 marzo 1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] del duce, alla politica del regime come, per es., nel caso del cosiddetto discorso dell’Ascensione – tenuto da Mussolini alla Camera use of estimates of the National Income, «Banca nazionale dellavoro quarterly review», 1948, 5, pp. 272-310.
...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] due settori e quella dei ruoli impone infatti una diversificazione anche dellavoro svolto in palestra. Se linee di attacco e di difesa sviluppano usate a seconda del ruolo di gioco.
Il pallone, di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...