Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] dei contenitori museali (tra i quali il Museo dellavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica di attività svolta dall’Ente provinciale del turismo durante l’anno 1949, Archivio storico della Camera di commercio di Lucca, faldone ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] la direzione del B. all'Archivio di Torino, comprendente già l'Archivio di corte e quello dell'antica Camera dei conti la morte del Bianchi. Come già per le Curiosità e ricerche, anche in questo caso il B. indica come scopo dellavoro l'esigenza di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] sono stati gestiti da un potere occulto» (in Vanzetto, 2011, p. 176).
Nell’intervento alla Cameradel 9 gennaio 1986 in cui riferì dei lavori della Commissione, Anselmi descrisse la P2 utilizzando le stesse parole di Gelli, come 'un organigramma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] di John Stuart Mill alla Camera dei Comuni nel 1868 a proposito della politica irlandese del governo; appunto in opposizione ridursi alla mendicità (pp. 62-66).
Con lo sfruttamento dellavoro, un lavoro duro che a stento lo sopporta un giumento; un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] cose, appaiono fondate sulla ragione mentre si discorre oziosamente in camera, che messe poi ad effetto, non riescono; molte grande acume la politica di sostituzione delle importazioni e dellavoro dei poveri. Ortiz e Serra analizzano con profondità ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] le resistenze all'interno del P.S.U.; il discorso che il B. pronunciò alla Camera il 25 novembre, per i cattolici gettò le basi per la costituzione della confederazione dellavoro unitaria. Gli accordi erano già in fase molto avanzata quando, il ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] palazzetti dello sport, sale cinematografiche, camere dellavoro, piazze. Venne utilizzata anche una vecchia , per L’histoire du soldat di Igor Stravinskij, opera da camera trasformata in opera di piazza, coll’inserimento di trentadue mimi, e ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] la totalità dei contesti e l’intera storia dellavoro. Tali riflessioni trovarono diretta applicazione nelle nuove di Pietro Nenni nel marzo 1963, quando fu candidato alla Camera dei deputati nelle liste socialiste. Un paio di anni dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] di scambio (che spiega il funzionamento del mercato), ma soprattutto la concezione dellavoro come misura del valore: esso, dice Smith, è dei meccanismi di mercato.
L’impegno di Mill alla Camera dei comuni (suffragio universale, voto alle donne) è ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] e perché facciano una parte equa anche alle classi lavoratrici ". Il giornale però non doveva raccogliere intorno a - e il ritiro di Sonnino dall'agone parlamentare.
La nuova Cameradel 1919 simboleggiò per il giornale la crisi, sia pur momentanea, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...