BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] dal ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nella tornata del 31 genn. 1884, Roma 1884; Le classi lavoratrici e il parlamento, Roma 1885.
Eletto vicepresidente della Camera (1° dic. 1884), si disinteressò gradatamente dalla politica attiva ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e lord John Russell. Il padre, convinto che «la legge dellavoro pesa su tutti» (ibid., p. 531), e che Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/pier-desiderio-pasolini-dall-onda-18440921#nav); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] qualificanti la creazione del Consiglio nazionale dell’Economia e delLavoro, del Consiglio superiore della che seguì diede 132 voti a favore del governo, 93 contrari e 4 astenuti.
Nel corso del dibattito alla Camera, il 7 giugno, Zoli precisò non ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] suoi primi dipinti documentati, gli affreschi «della sala et camera» del palazzo napoletano di Cesare Miroballo, pagati dal nobile partenopeo tra chiesa dei Minimi a Gagliano del Capo (Lecce), ed è apparsa un lavoro di collaborazione tra Tramontano e ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] della Camera dei fasci e delle corporazioni e membro del Consiglio delle corporazioni), dopo averne già retto la presidenza per vari mesi durante la guerra d'Africa. La Confederazione - che era nata nel I 920 a Milano come Confederazione dellavoro ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] nel 1865, ma non nelle elezioni del marzo 1867: rientrò alla Camera per il collegio di Bassano in quelle del 6 maggio 1867.
In Parlamento del Constant, del Dumont e del Balbo, la natura del sistema rappresentativo, il B. nella prima parte dellavoro ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] e sindacale in qualità di segretario dell’Unione cattolica dellavoro di Roma e, dal 1914, di presidente della Federazione De Gasperi, 912; per gli interventi di Tupini alla Camera dei deputati, alla Consulta nazionale, all’Assemblea costituente e ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] accuratamente descritti da un suo allievo, A. Pirera, nel lavoro Intorno ad alcuni problemi recenti di patologia epatica (in Il successo del blocco dei partiti d’ordine contro socialisti e comunisti, permettendo l’ingresso alla Cameradel suo antico ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e dellavorodel 1911, quest’ultima segnata da irregolarità finanziarie su cui fu aperta un’inchiesta.
Parallelamente, Villa continuò, in collaborazione con Zanardelli, a impegnarsi per la riforma della legislazione: fu relatore alla Camera sia del ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] un progetto di emancipazione dai soggetti veristici e di consolidamento della tipologia del teatro da camera. Scrisse la maggior parte dei libretti dei propri lavori, dando corso alla vocazione letteraria coltivata in gioventù, con evidenti calchi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...