Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] alla crescente domanda proveniente dal mondo dellavoro, ed espressa dai sindacati, di ottenere 1971 (tr. it.: La burocrazia nell'età moderna, Roma 19732).
Camera dei Deputati, Problemi della spesa e della contabilità pubblica. Indagini conoscitive ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] all'inizio: l'essere, cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di arricchire e recuperare a una liste il C. fu eletto alla Camera dei deputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascita di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fece un primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto dellavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, passandole un degli interessi. Cangrande depositò 77.500 ducati presso la cameradel grano e 110.000 presso i procuratori (135). L ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] voler abolire la proprietà conquistata personalmente, frutto dellavoro diretto e personale, ‟la proprietà che con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 28 maggio 1924, in La formazione dello ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] poi gastaldo della cameradel purgo di Venezia. Egli poté aprire bottega in città, come fecero nel 1750 i tipografi Remondini di Bassano in Merceria o come il Lischiuta nel 1754 per le sue tele di lino e cotone, per lo più lavorate fuori Venezia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , sui quali ricadeva la parte più cospicua dellavoro di routine delle varie magistrature. Una loro quantificazione governatori alle entrate, 4 officiali alla beccaria, 3 officiali alla camera d'imprestidi, 3 officiali al canevo, 3 officiali al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Le apparecchiature necessarie sono una comune camera di rianimazione, un equipaggiamento portatile di , segnalando appunto la presenza dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla preparazione di segnalatori a vapore ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] vale anche per le istituzioni non elettive, come la Camera alta inglese, sebbene, queste possano farlo con più conservazione.
Parlamento europeo. - Una parte importante dellavorodel Parlamento consiste nell'adottare risoluzioni, il cui effetto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ; qui versava in difficili condizioni economiche, vivendo dellavoro nei campi. Dei diciotto fratelli, non ne inoltre ampliato con l'investitura perpetua da parte della Camera apostolica del piccolo centro di Radicofani, che controllava l'accesso ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] misura in cui si sviluppa la divisione dellavoro sociale. Là dove la divisione dellavoro è scarsa, l'associazione è data distinguere fra: associazioni economiche (Unione industriali, Camera di commercio), professionali (Ordini professionali, ANAAO ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...