• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2513]
Economia [122]
Biografie [1695]
Storia [623]
Arti visive [347]
Musica [176]
Religioni [131]
Letteratura [113]
Diritto [102]
Scienze politiche [57]
Diritto civile [49]

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] segretario generale, C. Camera, dal novembre 1904 cominciò a uscire l'Annuario statistico del Comune di Firenze, particolare dalla Direzione della statistica e dall'Ufficio del lavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] nazionale dell'agricoltura. Nel 1939 entrò nella Camera dei Fasci e delle Corporazioni (XXX legislatura ; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, pp. 495; G. Mori, Il capitalismo industriale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di riavviare il mercato del lavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato anche la designazione a Consigliere della Sezione italiana della camera di commercio internazionale, costituita a Parigi nel 1919, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] del lavoro, I cavalieri del lavoro 1901-1926. Nel XXV anniversario della fondazione dell'Ordine al "merito del lavoro", crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978, a cura di G. Alisio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] vi partecipò in veste di rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Storia di Schio, Schio 1955, pp. 464, 470, 473, 539; L. Dal Pane, Storia del lavoro in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Camera di commercio (1862-1962), Salerno 1966, pp. 76 s., 97, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] uniti, rigati, operati. Nel luglio del 1936 fondò la ditta Fede Cheti, iscrivendola alla Camera di commercio di Milano come scuola di Manzoni 23. Non si hanno molte notizie sulla organizzazione del lavoro della ditta; subito dopo la guerra, vi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] 'azienda con la nomina a cavaliere del lavoro nel 1904. Negli anni fino al primo conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Camera di commercio (fino a divenirne presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] merito e contributo al progresso economico provinciale" dalla Camera di commercio di Perugia nel 1968 e poi del premio Fedeltà al lavoro dalla stessa istituzione l'anno successivo, il L. divenne cavaliere del lavoro nel 1990. Il L. morì a Perugia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] maggiori produttori europei. Merito in parte anche del B. (divenuto nel frattempo membro influente della Camera di commercio di Savona), tanto che venne insignito del titolo di cavaliere dei lavoro nel maggio del 1919 (era già cavaliere della Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali