La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] furono pertanto destinati al parco Genyue; al prezzo dellavoro e del danaro di migliaia di persone, essi furono trasferiti attraverso con uno stesso principio sia gli specchi ustori sia la camera oscura (ciò è riportato soltanto nel cap. 3 dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] . Per costruire i propri strumenti Deluc si era servito dellavoro di Jacques Paul (1733-1796), che per primo, a per 12 giorni, Lavoisier trovò che l'aria presente nella camera pneumatica, alla quale la storta era collegata, diminuiva in volume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fondamentali del metodo dell'analisi prismatica, ossia una piccola apertura per far entrare un fascio di luce solare in una camera per gli oggetti osservati. Già prima di aver saputo dellavoro di Kirchhoff egli, come Fraunhofer, aveva usato la ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] . Quindi il calore può essere usato per fare dellavoro! Questo importante concetto fu presto usato per costruire i . È sempre utile averne un barattolo a portata di mano, in camera o nella cartella.
Parola di Braccio di ferro, chiamato anche Popeye, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] rifiutato la proposta del reattore di Lawrence che aveva lo scopo di proseguire il consolidamento dellavoro sui reattori all stranezza. Tale lavoro fu facilitato dallo sviluppo di nuove potenti tecnologie di rivelazione, inclusa la camera a bolle da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] alla creazione di questi nuovi isotopi. Riguardo all’organizzazione dellavoro, Segrè così ricorda:
All’inizio Fermi, Amaldi ed nuova strumentazione, in particolare una camera di ionizzazione, un elettrometro del tipo Perucca e altre attrezzature ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] valore P₁ (EA). Ciò che avviene in una camera si ripete nell'altra camera, che ha le luci c' di ammissione e d si trascurano le sezioni dello stelo e del controstelo, il prodotto PmAC dà (in J) una stima dellavoro in una corsa, onde per la potenza ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] dell’esplosivo e il volume della camera di combustione), f una costante e il diagramma della pressione p, è proporzionale al lavoro totale; l’area compresa tra i diagrammi di il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (P. Ballada di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] solo in epoca recente.
I lavori di ingegneria idraulica portarono L. a occuparsi del moto dell'acqua. Oltre a della luce, della teoria delle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria, già nota agli Arabi, mostra che ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] sono aperte allo sperimentatore che lavora con n.: per energie tipi di processi: le reazioni di strappo (stripping) del deutone e l’urto con scambio di carica di un tempo opportuno o ricostruita mediante una camera proporzionale a molti fili. In tal ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...