GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Costantino del contenzioso sollevato dai reclami del maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, antica Repubblica d'Amalfi, II, Napoli 1724, pp. 36 s.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e Ducato di Amalfi, 1, Salerno ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] di molti e difficili affari e nella direzione dei lavoridel dicastero, ma anche nella stessa direzione della diplomazia pontificia in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Camera apostolica; ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] della segreteria.
Il C. stesso ci parla del suo lavoro in questo periodo: "…ho servito nel Camera, il Decreto della Quarta sessione del Concilio di Trento, che ordina, ut Sacra Scriptura quam emendatissime imprimatur, del 1576.
Nel trattato Del ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di Palermo, di Chieti e in Terra di Lavoro. La fortuna del C. fu condivisa, a quanto risulta, da " del papa, era presente, insieme con alcuni cardinali, all'udienza pontificia in cui Bertrand de Got si impegnò a restituire alla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] dalla tipografia della Camera apostolica un Elenchus tuttavia, scrupoloso in questo lavoro per la convinzione che virorum illustrium et priorum venerabilis conventus S. Mariae supra Minervam de Urbe... [ms. del 1806], pp. 19, 25, 34, 36, 52, 54, 64, 69 ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] lavoro come servitore della duchessa di Gravina Giovanna Frangipani Orsini, dalla quale il F. fu avviato agli studi e alla vita ecclesiastica, sotto la protezione del all'indirizzo del Coscia, delcameriere segreto del papa N.S. Santamaria e del F., ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] basilica di S. Giustina in Padova. Tra i lavori di restauro (tra i quali quello del 1841 per S. Corona in Vicenza) e i . della Provincia di Vicenza, 30 ag. 1881; Boll. mensile della Camera di commercio e di Atti della Provincia di Vicenza, 1º ag. ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] invece dei soliti 40.000 scudi). Nel luglio del 1596 egli divenne tesoriere generale della Camera apostolica. Nello svolgimento delle sue funzioni ebbe rapporti con gli artisti e capomastri che lavoravano in Roma in Vaticano, a Montecavallo, in S ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] di lavoro. L'opera da lui svolta fu talmente apprezzata da trovare un'eco persino nella Camera M. Ghisalberti, Roma 1949, passim.Sulla missione negli Stati Uniti e sulla campagna del Gavazzi contro il B.si veda J. G. Shea, History of the Catholic ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] In precedenza, con la promozione a cameriere segreto e a cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi titoli al novembre del 1860 il L. tenne la presidenza della Commissione straordinaria di beneficenza incaricata di dare lavoro al gran ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...