CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] altri industriali, come del resto anche il suo appoggio a una abolizione dellavoro notturno nelle fabbriche, proposito delle assicurazioni sulla vita (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornata del 24 giugno 1911, pp. 16.195-16 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] iscrizione della ditta Mario Pavesi nei registri della locale Camera di Commercio. Grazie anche al sostegno e agli può rinvenire nell’Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri delLavoro, fasc. M. P. Al momento della redazione della ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] con Mussolini e con altre personalità fasciste. Alla Camera il B. si iscrisse al gruppo liberale democratico dei datori di lavoro, con osservazioni alla "Carta dellavoro"), e fasc. 173R. "Benni", sottof. I, "Varia".
Brevi biografie del B. sono in ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] dal C., particolarmente sensibile al problema del costo dellavoro nell'economia aziendale; così come Camera dei deputati e istituita la Camera dei fasci e delle corporazioni (legge 19 gennaio del 1939 n. 129), a cui erano ammessi i gerarchi del ...
Leggi Tutto
Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] incisivamente nel dibattito politico anche su questioni di grande impatto sociale, come nel caso della legge a tutela dellavoro minorile nelle industrie (1885-86), distinguendosi per una particolare sensibilità verso la questione sociale e per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] dichiararono di adottare «pel costruendo motore» il terzo: «la formazione del vuoto nella cameradel cilindro e l’utilizzazione della pressione atmosferica per compiere la fase di lavoro utile», quindi l’attuazione di un motore atmosferico a pistone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] fatica fisica, ma anche di ridurre la dimensione ‘servile’ dellavoro domestico, dando corpo a un’esigenza di cambiamento nei allo sviluppo delle applicazioni elettriche in Italia).
Camera dei Deputati, Situazione dell’industria italiana degli ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Paolo avrebbe contribuito alla fondazione, nell’ottobre del 1886, della Camera di commercio italiana di Londra, assumendone anche i loro meriti imprenditoriali – fu conferito il cavalierato dellavoro, rispettivamente nel 1910 e nel 1912. Paolo, in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , b. 174, f. Banca d'Italia, 1928; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XXIV e XXV, ad Indices; Atti 40 s., 103, 151; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] inventari filiale Monza, 1918-1928; Ibid., Archivio storico della Camera di commercio, Registro ditte, scat. 528; Ibid., Archivio pp. 177-181; G. Longoni, Una città dellavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...