PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] della Camera di commercio di Milano, presidente della Federazione nazionale fascista degli esercenti imprese di comunicazioni elettriche dal 1932, vicepresidente della Confederazione dell’industria dal 1934. Nel 1935 fu nominato cavaliere dellavoro ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] uniti, rigati, operati.
Nel luglio del 1936 fondò la ditta Fede Cheti, iscrivendola alla Camera di commercio di Milano come scuola di Manzoni 23. Non si hanno molte notizie sulla organizzazione dellavoro della ditta; subito dopo la guerra, vi erano ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] 'acciaio. Alla maggior resistenza ed elasticità della camera di scoppio si accompagna un fissaggio delle canne Zanotti, Manuale di armi e tiro, Roma 1931, pp. 39-42; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, pp. 80-81; A. Giarratana, L'industria ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] maggiori produttori europei. Merito in parte anche del B. (divenuto nel frattempo membro influente della Camera di commercio di Savona), tanto che venne insignito del titolo di cavaliere dei lavoro nel maggio del 1919 (era già cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] della Camera di commercio di Torino; fece parte anche del consiglio di presidenza dell'Associazione laniera italiana; sin dalla sua fondazione nel 1906 fu socio della lega industriale di Torino. Il 30 dic. 1906 fu nominato cavaliere dellavoro; egli ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] giunta della Camera di commercio di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 19 dic. 1972.
Fra le opere del G.: La italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, pp ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] .
Cavaliere dellavoro fin dal 1910, nel 1923 ebbe la tessera adhonorem del partito fascista. Ad essa seguì, nel 1935, la nomina a commendatore della Corona d'Italia.
Fra le cariche ricoperte vi furono quella di consigliere della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] ha anche ricoperto incarichi di interesse generale: è stato presidente della Camera di commercio internazionale, rappresentante italiano presso l’Ufficio internazionale dellavoro a Ginevra e negoziatore italiano in tutte le trattative riguardanti il ...
Leggi Tutto
ABBAGNANO, Giovanni
Antonio Balducci
Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860.
Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] . parrocchiale di Saragnano di Baronissi, Reg. Battezz.,a. 1860; archivi di famiglia e della Camera di commercio di Salerno. Si veda anche: Cenni sullo sviluppo della Federaz. naz. dei cavalieri dellavoro dalle sue origini ad oggi, Roma 1934, p. 41. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] effettuato con i piedi, oggi il lavoro è svolto da una macchina; fig tutta la linea è racchiusa in una camera in cui si immette di continuo aria sterile ancora in bocca. Il retrogusto è una deviazione del gusto iniziale (per es., un v. dolce con ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...