DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] interrogazioni, tra cui una del De Bellis.
Quando, il 3 dic. 1903, Giolitti si presentò alla Camera alla testa del nuovo governo il D. dalla sottolineatura dei diritti politici e sociali delle classi lavoratrici. Il D. fu anche presente, il 12 ott ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] carica di questore della Camera, venne escluso nel 1904 dalle candidature del partito, che tuttavia lo 'anni della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] esistenti, come industrie cartarie, della concia e lavorazione delle pelli: colle da fecola e da amidi della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare l'Archivio storico della camera di commercio e arti di Milano, fascicolo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] Acqua. Dopo un solo anno di studio e di lavoro, nel 1871, il C. assunse la direzione del Tecnomasio.
Nella sua qualità di direttore, il C. offerti, il C. accettò solo quello di presidente della Camera di Commercio di Milano.
Il C. fu un vero e ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] serale istituita dalla Camera di commercio 670 nota; A. Gullini, G. A., in Caffaro a ricordo del suo 50° anno, Genova 1924, pp. 158-160; A. in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 140, 161 s., ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] di S. Ambrogio, poi quella tecnica dell'Officina del gas (1859), e infine divenne professore di storia lavoravano separatamente per la produzione dell'acido solforico. Questo impianto venne completamente demolito e sostituito con una grande camera ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] torinesi del 1844 e del 1850.
La fabbrica, nel 1844, impiegava circa 300 operai, dava lavoro al Camera di agricoltura e di commercio... in occasione della IV esposizione... del 1844, Torino 1844, p. 127; V esposizione... Giudizio della Camera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...