L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'abitato. Una locale industria ceramica è indicata dal rinvenimento di strumenti, residui di manifattura e piccole fornaci verticali con pilastro cilindrico di sospensione della cameradi cottura. Tra i manufatti di questa fase importanti sono i ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] si fece viva anche la Cameradicommercio): si andava dalle macchine idrovore ai sistemi di sicurezza da installare sulle locomotive toccarono all’industria (ma sarebbe più giusto parlare diartigianato) e solo sette all’agricoltura; evidentemente, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] presidente della Cameradicommercio, incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre 1943 fu invitato a far parte dei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ministri e sottosegretari a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della CameradiCommercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di incentivi per le medie e piccole industriee per l’artigianato; la stipula degli accordi con l’ENI (Ente nazionale idrocarburi) di degli investimenti e programmazione: conferenza tenuta alla Cameradicommercio italo-elvetica di Zurigo il 18 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Cameradicommerciodi Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianatoe dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] provincia dal d.l. 21 settembre 1944. Al 1966 risale la denominazione attuale, C. dicommercio, industria, artigianatoeagricoltura. Con la l. 580/29 dicembre 1993 (e successivo regolamento di attuazione pubblicato con d.p.r. 581/7 dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] studio sulla istruzione professionale (7-8 maggio 1955): convegno organizzato dalla Cameradicommercio, industriaeagricolturadi Roma e dal Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica di Roma; C.I.T.A., Atti del V Congresso internazionale dell ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni eindustrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] difficoltà dell’artigianatoe della piccola industria veneziana. Il CameradiCommercio ed Arti di Venezia, Navigazione ecommerciodi Venezia negli anni 1900 e 1901 coll’aggiunta di alcune informazioni sulle industrie esistenti nella provincia di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , dell’indotto: l’industriae lo smercio di souvenirs, oggetti diartigianato locale, quali prodotti in CameradiCommercioIndustriaeAgricolturadi Venezia, Archivio storico della CameradiCommerciodi Venezia. Inventario (1806-1870), a cura di ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] .: Necr., in Gazzetta del Mezzogiorno, 31 genn. 1977; Bari, Cameradicommercio, industria, agricolturaeartigianato, Registro delle imprese, ad nomen; Arch. di Stato di Bari, Fondo Assindustria, Ufficio economico-edili, bb. 43, f. 2279; 44, f. 2309 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...