RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ,9 nell'Ucraina), cifre che corrispondono sostanzialmente a quelle dell'anteguerra. Industriaeartigianato assorbono intorno al 6%, commercioe trasporti circa il 3% di quel totale; il resto (6-7%) spetta agli addetti alle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] cameradicommercioindustriaeartigianato, agricoltura, commercio, trasporti terrestri e navigazione interna, trasporti marittimi e aerei, banche); le Commissioni speciali permanenti, eventualmente istituite per la trattazione di singole materie di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] -artistico: Palazzo Lazzarini, Palazzo Silvestri e Palazzo Mozzi, adibiti a sede della filiale di Macerata della Banca d'Italia, e quello del Palazzo del Popolo di Ancona, sede del Comune e della Cameradicommercio.
Tutela dei beni ambientali. − La ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] dei medesimi, dalle Camere dicommercio, industria, agricolturaeartigianatoe dai Consigli degli ordini è adottata in cameradi consiglio subito dopo la discussione, salvo che il collegio ravvisi motivi per rinviarla di non oltre trenta giorni ed è ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] del Ministero dell'industriaecommercio, insieme al Consiglio superiore delle miniere e a quello, in via di costituzione (1948), dell'industriae dell'artigianato.
Già nel 1896 era stato istituito un Consiglio dell'industriae del commercio; ma solo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commerciale eagricoltura, p. 465.
81. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 73.
82. Ibid., p. 122.
83. Karl-Ernst Lupprian, Il Fondaco dei Tedeschi e la sua funzione di controllo del commercio tedesco ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nei due gradi doveva assicurare in tutti i campi del commercio, dell'artigianatoe dell'industria l'acquisizione di quelle competenze che sole sembravano garantire la qualità del prodotto e/o delle prestazioni, una volta acquisito il grado ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] è dedita all'agricoltura, vengono comunemente scambiati contro denaro solo i servizi di un numero estremamente limitato diartigiani o professionisti.
Capitalismo eagricolturae nell'industria manifatturiera.
È il commercio 'interstatale ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianatoe dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] provincia dal d.l. 21 settembre 1944. Al 1966 risale la denominazione attuale, C. dicommercio, industria, artigianatoeagricoltura. Con la l. 580/29 dicembre 1993 (e successivo regolamento di attuazione pubblicato con d.p.r. 581/7 dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] studio sulla istruzione professionale (7-8 maggio 1955): convegno organizzato dalla Cameradicommercio, industriaeagricolturadi Roma e dal Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica di Roma; C.I.T.A., Atti del V Congresso internazionale dell ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...