(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dappertutto, di borghesi e anche nobiltà e gente di chiesa, specialmente del clero regolare: comunque, di aristocrazia intellettuale, sebbene artigianie A. Vianello, L'industria, il commercioe l'agricoltura dello stato di Milano nella seconda metà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di pietà. Dappertutto, artigianie piccoli negozianti; nel NE., ai confini della Cina, vi è una forte immigrazione di manovali (coolies). Cinesi e Esteri, Guerra, Finanze, Agricolturae Miniere, IndustriaeCommercio, Istruzione, Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che vive d'industria, il 23,0% dicommercioe il 10,6% addetta alle comunicazioni e ai trasporti), si nota che il carattere agricolo va accentuandosi nel complesso da O. a E. (percentuale della popolazione che vive diagricolturae silvicoltura nei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] culturale non si attuò nessuna grande indagine, nessuna sistematica opera di censimento paragonabile a quelle operate per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste, in questo senso, più volte avanzate ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la legge comunale (1869), e il regolamento municipale (1874). Nella seconda camera ebbe voce decisiva dapprima solo di grande benessere. L'agricoltura, l'artigianato, l'industria ed il commercio si avvantaggiarono delle cure assidue dello stato e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] relativamente secondari: circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più importanti concernono la sanità e l'agricoltura, ma le regioni non dispongono di mezzi finanziari autonomi per affrontare il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] meno di 15 anni, il 25% da 15 a 29, il 24% da 30 a 49 e l'11% oltre 50. La distribuzione degli abitanti fra le varie occupazioni risulta dai seguenti dati (del 1921): agricolturae pesca: 72,3%; miniere e cave: o,3%; industrie: 11,2%; commercio: 5 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...