Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] la produzione del burro, che alimenta una notevole esportazione.
Il commercio con l'estero, che, in seguito alla crisi mondiale ha la nomina e la revoca dei ministri. Se la Camera vota una mozione di sfiducia verso il gabinetto, il presidente non è ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ; A. Roncuzzi, L. Veggi, Studi sull'antica topografia del territorio ravennate, Bollettino Economico della CameradiCommercio, Industria e Agricoltura di Ravenna 3, 1968, p. 200ss.; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I ...
Leggi Tutto
Cantoni, Eugenio
Industriale (Gallarate, Varese,1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana. [...] dei filati per il cucito e il ricamo (come di fatto avvenne con la fondazione della Cucirini Cantoni Coats). Nella stessa prospettiva si collocò la sua azione nella Cameradicommercio e arti di Milano, di cui fu consigliere dal 1877 al 1882. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , b. 255, risposta al questionario del Ministero Armi e munizioni, 29 ottobre 1915.
153. In base alla rilevazione della Cameradicommercio nel mese di agosto era stato licenziato il 15,5% dei fanciulli in confronto al 6,4% degli uomini e al 5,1 ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] venisse mal riposta, le città si dotavano sia di tutte quelle istituzioni di controllo dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito, Cameradicommercio), sia di quelle iniziative di solidarietà civica messe in atto dalle ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che le motivano). In questa prospettiva si può distinguere fra: associazioni economiche (Unione industriali, Cameradicommercio), professionali (Ordini professionali, ANAAO - Associazione Nazionale Assistenti Ospedalieri), sindacali (CGIL, CISL, UIL ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] una struttura fortemente gerarchizzata, in altri casi quella di piccoli imprenditori autonomi, collegati reciprocamente in una struttura simile a quella di un club oppure di una cameradicommercio.
L'attenzione dedicata a Cosa nostra dalle agenzie ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] quesiti provenienti da organismi statali (ma non solo, si fece viva anche la Cameradicommercio): si andava dalle macchine idrovore ai sistemi di sicurezza da installare sulle locomotive, dai collaudi per l’illuminazione a gas ai progetti ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] furono coperte grazie al contributo finanziario del governo nazionale e di quello di Tokyo, della Cameradicommercio giapponese, dell'Associazione del baseball professionistico e di circa 2000 piccoli contribuenti. Inoltre il principe Akahito e la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] . Louis, degli architetti Kiewitt e Sohrmann, costruito in dieci mesi con i fondi della locale Cameradicommercio e destinato a congressi, esposizioni e attività sportive, ma non al ciclismo: negli Stati Uniti le due ruote non suscitavano entusiasmo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...