Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] del turismo durante l’anno 1949, Archivio storico della Cameradicommerciodi Lucca, faldone nr. 960.
Ente provinciale per il Turismo di Lucca, Relazione economica anno 1956, Archivio storico della Cameradicommerciodi Lucca, faldone nr. 960. ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] a Stalac, grazie anche a nuove risorse provenienti dal conte Amedeo Corinaldi (presidente della Cameradicommerciodi Padova), ottenne in Romania il monopolio per la fornitura di sale, che esportava da Porto Empedocle.
Nel 1900 creò con due soci la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] movimento.
Con una prima istanza, inviata il 10 marzo 1847 e firmata da molti esponenti delle professioni liberali, della Cameradicommercio e da qualche aristocratico progressista, come F. Mocenigo, ma anche dal podestà G. Correr, il M. chiese all ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 1794. Nello stesso anno 1794 redasse un Progetto per la formazione di una Cameradicommercio per conto di alcuni grandi mercanti genovesi i quali, offrendo al governo di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] , 341.20) e pubbl. da R. Pasi nell’articolo Un nuovo fondamentale documento su A. O., in Boll. economico della Cameradicommerciodi Ravenna, III (1989), pp. 45-56. Particolare rilevanza esegetica e documentaria rivestono il profilo bio-critico ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] artistica all'Accademia Ligustica a Genova 1751-1920, Genova 1974, pp. 20, 22, 56; E. Gavazza, Palazzo della Cameradicommercio, Genova 1975, pp. 12-16; S. Jacob, Italien. Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1975, cat. 730; P. Torriti ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] grazie a un indulto, risultò vincitore. Pietro fu inoltre eletto consigliere della Cameradicommerciodi Milano nel 1907 e consigliere di opere di beneficenza. Gli furono conferite diverse onorificenze: cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] che dal terzo piano enfatizza l'angolo.
L'attuale palazzo dell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia, era in origine Cameradicommercio e centro comunitario sloveno.
Ancora una struttura funzionalmente complessa: locali comunitari ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 447; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci, C. d'E. duca di Modena e le "sportole", in Boll. della Cameradicommerciodi Modena, LXV (1959), pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dopo il maggio 1672 quando riunì nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Cameradicommercio che avrebbe dovuto "esaminare e dare esecuzione a tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...