Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] Trezza, a Verona (aveva sposato Maddalena Trezza). A Verona, l'A. ricoprì anche la carica di vice presidente della Cameradicommercio, trasformatasi poi in Consiglio provinciale dell'economia corporativa.
Nominato senatore per censo il 23 genn. 1934 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] il palazzo Zuljan nel Ghetto, in quattro ovali allegorici (La Giustizia; La Scienza; Il Tempo; La Cultura) di proprietà della Cameradicommerciodi Mantova.
A Mantova egli eseguì la sua opera principale: i vasti affreschi della cupola e del catino ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] se non rallentò l'attività della ditta, dovette pesare sulla fibra del B., che morì il 3 apr. 1874.
Il B. era stato consigliere della cameradicommerciodi Milano (sezione industria) dal 1859 al '62 e dal '67 al '70. Nel 1856, alla Mostra universale ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] ; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, ad ind.; U. Foschi, Un secolo di signoria dei Polentani su Cervia, 1285-1383, in Bollettino economico della CameradiCommercio Industria e Agricoltura di Ravenna, II (1982), pp. 1-8 dell ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Cameradicommercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Cameradicommercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei fl ussi di capitale.
L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento del Segretariato ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Cameradicommercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Cameradicommercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento del Segretariato ...
Leggi Tutto
Mises, Ludwig von
Economista austriaco naturalizzato statunitense (Lemberg 1881 - New York 1973). Esponente di spicco della seconda generazione della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Formatosi [...] Vienna, dal 1909 fu segretario alla Cameradicommerciodi Vienna e consulente economico del cancelliere. Dal 1913 libero docente all’Università di Vienna, ebbe tra i suoi allievi F. von Hayek e F. Machlup. Nel 1934, per sfuggire al nazismo, emigrò ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] della Repubblica Dominicana, e il cui unico risultato fu la conclusione di alcuni trattati commerciali bilaterali e la creazione di una Cameradicommercio delle repubbliche americane, dipendente dal ministero degli Esteri statunitense.
Sviluppi e ...
Leggi Tutto
Industriale (Santa Margherita Ligure 1784 - Zara 1865). Di nobile famiglia ligure, trasferitosi nel 1817 a Zara, nel 1821 vi impiantò una distilleria, che ebbe dalla Camera Aulica di Vienna il privilegio [...] del maraschino, e lo trasformò da prodotto casalingo in prodotto industriale che divenne presto di fama mondiale. La presidenza della locale Cameradicommercio, da lui riorganizzata, fino al 1943 rimase sempre a membri della famiglia, che svolsero ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. dicommercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] tra i vari successivi operatori.
In Italia, la b. merci è istituita con d.p.r., su proposta della Cameradicommercio che ne cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, la cui approvazione è demandata al ministero dello Sviluppo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...