TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] e moderne, non presenta che stradette ripide e spesso a cordonata. È sede di vescovato, di prefettura, di tribunale di prima istanza e dicommercio, dicameradicommercio. Tra le sue industrie va segnalata quella della manifattura nazionale d'armi ...
Leggi Tutto
MENDE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Piccola città della Francia sudorientale, antica capitale del Gévaudan, e oggi capoluogo del dipartimento della Lozère, con 6.109 abitanti nel 1926. È posta in sito [...] nei vecchi quartieri vi sono strade e case antiche molto pittoresche. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e dicameradicommercio; ha scuole primarie e secondarie e un seminario.
Nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
M‛CULLOCH, Sir James
Luigi Villari
Uomo politico australiano, nato a Glasgow nel 1819, morto a Ewell (Surrey) il 31 gennaio 1893. Si dedicò fin da giovane al commercio, e nel 1853 fu inviato a Melbourne [...] per la quarta volta nel 1875, fino alla sconfitta elettorale del suo partito nel 1877. Ritiratosi dalla vita politica, andò a stabilirsi in Inghilterra. Fu due volte presidente della cameradicommerciodi Melbourne e consigliere di varie società. ...
Leggi Tutto
SAY, Horace-Émile
Anna Maria Ratti
Economista, figlio di Jean-Baptiste (v.), nato a Noisy (Parigi) l'11 marzo 1794, morto a Parigi nell'agosto 1860. Visse a lungo in Brasile come uomo d'affari, fu quindi [...] , poi del consiglio generale della Senna, deputato all'Assemblea nazionale del 1848, consigliere di stato dal 1849 al 1851. Presidente (1848) della cameradicommerciodi Parigi, diresse l'inchiesta sull'industria parigina dal 1848 al 1851 e scrisse ...
Leggi Tutto
SOANE, Sir John
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato nei pressi di Reading il 10 settembre 1753, morto a Londra il 20 gennaio 1837; fu apprendista presso George Dance il Vecchio e Henry [...] loggia dei framassoni (1813); eletto professore della Royal Academy nel 1806. Altre sue costruzioni sono: gli uffici della Cameradicommercio a Whitehall (1824-27, poi alterati da Barry); chiese a Marylebone (1824-28) e Walworth; la Dulwich Gallery ...
Leggi Tutto
SMIRKE, Sir Robert
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto inglese, nato nel 1781, morto il 18 aprile 1867. Apprendista presso sir J. Soane (dal 1796), viaggiò in Europa tra il 1801 e il 1805. Architetto [...] della Cameradicommercio (1807) e del Ministero dei lavori pubblici (1813). Le sue opere a Londra sono: il British Museum (dal 1823 al 1847, ultimato dal figlio Sydney Smirke, 1847-57), la regia zecca (1809-1811), il Drury Lane Theatre. Portò ...
Leggi Tutto
WYGRZYWALSKI, Feliks
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] da Max Klinger, talvolta da Siemiradzki, nonché scene di genere e vedute di mare; decorò l'aula della Cameradicommercio e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori sono: Libertà, Lo sciopero, Capri e ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Torino 1803 - m. 1859), prof. di meccanica razionale; scrisse di economia con lucidità e rigore di argomentazioni: Giudizio della regia Cameradi agricoltura e commerciodi [...] Torino ecc. (1845), Della tassa del pane a Torino (1879 e 1851), La banca e il tesoro (1853). Fu senatore nel 1848 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] ininterrottamente alla camera fino a di materia finanziaria, scrisse di filosofia, di scienza delle religioni, di ordinamenti corporativi, di questioni politiche. Sono specialmente da citare di lui: L'inchiesta industriale e i trattati dicommercio ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo
Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio dicommercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] la costruzione di uno stabilimento di quella da e per Napoli per il trasporto di viaggiatori e per i servizi postali e commerciali. Presidente del consiglio amministrativo della sede locale della Banca nazionale e presidente della Cameradicommercio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...