Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Cameradicommercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] 1886 fu, con brevi intervalli, deputato per il collegio di Busto Arsizio. Convinto sostenitore del protezionismo, aveva avversato il doganali in favore del settore cotoniero. Fra i fondatori di importanti giornali, quali «Il Sole» e «La Ragione ...
Leggi Tutto
Tagliacarne, Guglielmo
Statistico ed economista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979). Professore di statistica presso diverse università italiane (Parma, Pisa, Macerata, Roma), fu segretario generale della [...] Cameradicommerciodi Milano e direttore dell’Unione italiana delle Camere dicommercio (1947-68). Fondatore dell’AISM (Associazione Italiana degli Studi di Mercato, 1955), ha diretto i periodici «Sintesi economica» e «Studi di mercato». Precursore ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e pubblicità. Secondo la definizione contenuta nel Codice delle sponsorizzazioni della Cameradicommercio internazionale (1992) la sponsorizzazione è "ogni forma di comunicazione per mezzo della quale uno sponsor fornisce contrattualmente un ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] era stato tra i primi investitori nelle società create da Volpi a Porto Marghera(366), a partire dal 1922 aveva assunto importanti cariche nella Cameradicommercio e nel ’28 era divenuto componente del consiglio provinciale dell’economia in qualità ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] oppone" (270). La soluzione, che i savi alla mercanzia avevano indicato al senato, era stata quella di istituire una cameradicommercio, "di unificare in un corpo permanente la rappresentanza dei circoli mercantili, dispersa in una molteplicità ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in realtà la bomba finanziaria fu disinnescata dal governo di Manin.
Mobilitando, di volta in volta, la Cameradicommercio e le quarantadue "ditte" più importanti della città, avvalendosi di una banca nazionale che era stata istituita dal governo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu costretto al ballottaggio dal moderato Pacifico Ceresa, proprietario terriero, consigliere comunale e uomo forte della Cameradicommercio, riuscendo a prendere una parte dei voti socialisti che al primo turno erano andati a Francesco Cabianca ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .
86. S. Tramontin, Cattolici, popolari, pp. 52-54.
87. Il Congresso Diocesano, "Corriere di Venezia", 31 dicembre 1923. Funzionario della Cameradicommercio, De Piante diventa direttore dell'Ente provinciale per il turismo e poi del Consorzio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] -1930. Nato a Venezia nel 1882, impiegato alla Cameradicommercio locale e poi assistente alla segreteria della Biennale, ossia di Antonio Fradeletto, professore cafoscarino di Letteratura italiana, parlamentare conservatore e dal '96 appunto ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] navali. Le conseguenze in termini occupazionali furono devastanti: confrontando la situazione del 1808 con quella del 1780, la Cameradicommercio rilevava che gli occupati nella fabbricazione dei panni si erano ridotti a soli 80, dai 3.220 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...