La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Samuel de Champlain presentò a Luigi XIII e alla Cameradicommercio il suo progetto di una colonia economicamente autosufficiente, grazie allo sfruttamento della vasta gamma di prodotti reperibili sul territorio, come, per esempio, alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che è alimentato dal sistema camerale grazie alle sonde territoriali che sono le Camere dicommercio. Ricordando poi che la Cameradicommercio è anche un’autonomia funzionale del territorio e quindi, se le parole hanno un senso, funzionale ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] un ricco banchiere e mercante d’origine lionese, a Venezia da inizio secolo, membro della commissione generale di beneficenza, della Cameradicommercio e consigliere comunale; infine Leonardo Manin(43). Per la prima volta, dunque, la ricca borghesia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] o Iseppo Treves, che fu il primo ebreo, ma anche il primo veneziano, a ricoprire la carica di presidente della Cameradicommercio e che avviò una presenza costante della famiglia Treves nelle vicende politiche e soprattutto economiche della città ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] i goriziani a nascondersi nei rifugi sotto la collina del Castello o lungo l’Isonzo. La prefettura e la Cameradicommercio occupate dai gerarchi, le «grandi buche» scavate durante il lavoro coatto e i rifugi antiaerei sono diventati così «luoghi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dalle secche in cui si era arenato. Il primo passo fu ancora una volta di Sturzo. Il 20 dicembre 1922 il leader popolare pronunciò, nel salone della Cameradicommerciodi Torino il suo primo discorso politico dopo la marcia su Roma. Riaffermò la ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] su formule al genere epico v. Foley, 1985). A volte un settore di studi non è incentrato su un genere ma su una nazione (ad esempio di sana pianta da qualche intraprendente cameradicommercio locale. In questo caso si tratta di fakelore oltreché di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] 2, giugno 1844, p. 286 (pp. 273-289).
26. CameradiCommercio Industria e Agricoltura di Venezia, Archivio storico della CameradiCommerciodi Venezia. Inventario (1806-1870), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1964; Giovanni Tomasoni, Porto franco ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Mare e Aria e del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Cameradicommerciodi Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle Assicurazioni Generali, nel 1945 fu arrestato come finanziatore del ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 4 e l’art. 5 della legge n. 183.
41 Gli ispettori applicavano la sanzione anche ai rapporti di lavoro autonomo, ivi compresi quelli instaurati con lavoratori non iscritti alla Cameradicommercio: circ. INPS 13.10.2006, n. 111.
42 A sua volta oggetto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...