CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Cameradicommercio [...] 1932, p. 234).
Nel 1928, vincitore di concorso, lasciò la Cameradicommerciodi Brescia e fu chiamato alla cattedra di economia politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza e pratica sociale, passò a ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] diverso termine, in ogni caso non eccedente i novanta giorni, in accordi riferiti al territorio di competenza della cameradicommercio, industria, artigianato e agricoltura presso la quale detti accordi sono sottoscritti dalle rappresentanze locali ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] , 2005, 381 ss., spec. 402; cfr. anche Carlevaris, A., Sub artt. 8 e 9, in Regolamento di arbitrato della CameradiCommercio Internazionale. Commentario, a cura di A. Briguglio e L. Salvaneschi, Milano, 2005, 146 ss. e 167 ss.).
[13] Briguglio, A ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] attori nel rispetto del termine ma dinanzi ad un organismo di mediazione esistente presso la CameradiCommerciodi Napoli, e quindi al di fuori della circoscrizione del Tribunale di Napoli Nord, nonostante la lite fosse pendente presso quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] città manifatturiere italiane fu la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano, voluta nel 1838 dal vicepresidente della locale Cameradicommercio Enrico Mylius. Un ruolo fondamentale ebbe nella vicenda la vitalità dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] .7.1998, n. 281, disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, contemplava una procedura conciliativa dinanzi la cameradicommercio, che aveva carattere facoltativo e non obbligatorio. Abrogata tale legge dal d.lgs. 6.9.2005, n. 235, codice ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] famiglia’ – la concorrenza della ‘nuova’ società a responsabilità limitata (i dati comunicati il 9.7.2013 dalla CameradiCommerciodi Milano confermano un calo delle accomandite per azioni, passate nel decennio 2003-2013 da 175 a 150). L’enorme ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] essi, sul piano globale, deve segnalarsi per il ruolo centrale svolto la CameradiCommercio Internazionale (CCI) e la sua Corte Internazionale di Arbitrato, con sede in Parigi, istituzione creata nel 1919 e attiva nel mondo dell’arbitrato dal 1923 ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] necessario, in ultimo, segnalare che un grosso contributo alla diffusione del contratto autonomo di garanzia è stato dato dalla CameradiCommercio Internazionale di Parigi (CCI), la quale, sin dal 1978, ha provato a regolamentare tali fattispecie ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] superstite portale di ordine rustico riutilizzato quale ingresso del giardino della Cameradicommercio e alla realizzazione dei due altari dedicati rispettivamente a S. Eustachio nella chiesa di S. Agostino e alla Madonna del Rosario in S. Pietro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...