DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] che il D. meritò alcuni premi della Cameradicommerciodi Genova.
Chiusa nel 1840 la raffineria di Sampierdarena a causa di un abbassamento del dazio doganale sugli zuccheri di importazione, Lorenzo reinvestì parte del discreto capitale accumulato ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] avviene attraverso l’immissione nel possesso dei beni aziendali e l’iscrizione nel registro tenuto dalla cameradicommercio, industria, artigianato e agricoltura. Il provvedimento deve essere trascritto nei pubblici registri quando concerne beni ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] una successiva guida del 1899], in seguito ad una convenzione colla Cameradicommercio, è a disposizione assoluta della Direzione d’artiglieria e del genio». Di conseguenza, «per visitare il monastero, sede del Comando dell’Artiglieria», occorre ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] tale peculiare figura (presente ex art. 2188 c.c. presso ogni tribunale «provinciale») di “vigilanza” sulla tenuta del registro (istituito presso ciascuna Cameradicommercio ex art. 8 l. 29.12.1993 n.580) e disciplinati dalla normativa specifica ex ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] stroncate dal ritiro politico-poliziesco della patente di insegnante. Dopo avere tentato invano di diventare segretario della Cameradicommercio, del teatro Grande e dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia, la professione forense, per cui ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] , b. 1531, fasc. 516862, Barnabò Marco. Per le iniziative imprenditoriali e finanziarie: Venezia, Archivio della Cameradicommercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto per azioni; fasc ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] del Comitato della direzione centrale, 1923; P G, c. 4; Ufficio studi, c. 29 bis; Ibid., Arch. storico della Cameradicommercio, Elenco delle ditte, 1766-1926; Registro generale, 1879-91; ibid., 1891-96, bobine 25, 124, 219; Ibid., Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] lotte operaie, andrà a contrapporsi ad esse sempre più decisamente. Dal 1919, essendo diminuita l'influenza della Cameradicommercio, l'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazione generale italiana dell'industria, andrà identificandosi come ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Valdicecina), proprietario, con F. Sloane, della maggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della Cameradicommerciodi Firenze.
Non a caso nessuno prese le difese del C. quando, nell ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] viaggi per tutto il Granducato e la stesura degli altri, fino all'emanazione di quello di Siena nel 1786.
L'incarico di rivedere l'amministrazione della Cameradicommercio, che ebbe nel 1773, gli consentì d'intensificare l'attacco a un'istituzione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...