DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] della lingua, Roma 1834; Petro et Paulo, patronis Urbis caelestibus. Ode, Romae 1834; Ottave, in Adunanza tenuta nella Cameradicommercio ... il dì19 maggio 1836…, Roma 1836, pp. 52-56; La moneta pontificia migliorata. Ottave..., in Prima solenne ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] superfici delle tele monocrome (invariabilmente bianche o nere), formano geometriche composizioni astratte (Arsenale, Torino, Cameradicommercio, industria, artigianato e agricoltura) oppure sono appese a un gancio metallico inserito nel quadro ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] , della Banca napolitana, della Società generale napoletana credito e della Cassa marittima di Napoli.
Ripetutamente consigliere della Cameradicommerciodi Napoli, il M. fu uno tra i protagonisti della scena economica napoletana e fu soprattutto ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] che gli avrebbe assicurato la completa intermodalità (strada, ferrovia, aereo, nave). Durante la sua presidenza alla Cameradicommerciodi Padova, cessata nel 1982, fu anche vicepresidente dell’Ente Fiera Padova e membro del consiglio direttivo del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] valsero – all’indomani della Grande Guerra – anche la designazione a Consigliere della Sezione italiana della cameradicommercio internazionale, costituita a Parigi nel 1919, per promuovere l’apertura degli scambi e gli investimenti internazionali ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] 1963, ad ind.; U. Gualazzini, Il primo secolo di vita della Banca popolare di Cremona (1865-1965), Cremona 1965, passim; B. Loffi, P. V. (1837-1913), in Cremona. Rassegna della Cameradicommercio, industria, artigianato e agricoltura, XII (1982), 3 ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] il Maglificio Piave, che subì ingenti danni sia alle strutture sia ai magazzini. La Cameradicommerciodi Treviso, alla quale era affidato il compito di valutare i danni causati alle imprese industriali della provincia in vista dell’ottenimento dei ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] del Consiglio provinciale e della Cameradicommerciodi Milano; anche in quel caso l’intenzione dei promotori, oltre che di sostenere il progetto di traforo (avviato nel 1898), era quella di ottenere un collegamento ferroviario privilegiato ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] per le ricerche anagrafiche condotte sulla famiglia Sambri); Sistema qualità e comunicazione della Cameradicommerciodi Ferrara (ringrazio in particolare Claudio Springhetti), per le notizie archivistiche relative all’attività commerciale ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] quindici anni sino a quando, nel 1917, una legge speciale dichiarerà il porto di Bari di pubblica utilità (A. De Tullio, Il porto di Bari e la Cameradicommercio, Bari 1917).
Nel 1913, in vista della nuova vicina scadenza dei trattati internazionali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...