SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] cosa pubblica ottennero piena legittimazione da parte sia austriaca sia italiana: fu rappresentante della Cameradicommerciodi Verona ai vari congressi di queste istituzioni che si tennero rispettivamente a Vienna (1857), a Firenze (1867), a Genova ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] della Lega Italiana Pallavolo, della quale fu presidente per otto anni. Dal 1985 al 1992 fu presidente della CameradiCommerciodi Modena. Inoltre creò una scuola per dirigenti d’azienda e un liceo linguistico. Nel 1992 si candidò al Senato ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Cameradicommerciodi Napoli dal 1808 al 1978, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 338, 374; P. Basso, Un esperimento filantropico lungimirante: l'Istituto ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] su ciò anche la collaborazione, avvenuta nel 1872, all’Italia economica, organo della Cameradicommerciodi Napoli che, seppure espressione di un’alleanza organica dei moderati con gli autonomisti napoletani, si era mostrato sensibile verso ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] , come si evince chiaramente dall’appello rivolto agli elettori nell’aprile 1924 da Bartolomeo Moresco, presidente della Cameradicommerciodi Genova e presidente della Federazione industriale ligure, a votare e far votare la Lista nazionale (Il ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] le pitture recentemente emerse sotto scialbo nelle lunette di una sala al piano nobile di palazzo Scaruffi a Reggio Emilia, ora sede della Cameradicommercio, a quel tempo di proprietà dei fratelli di Gasparo Scaruffi, nei quali sono rappresentati ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dal 1922 al 1923: direttore dell’Istituto giuridico, Mossa si impegnò nella raccolta degli usi commerciali per la Cameradicommercio e diresse dal 1921, in collaborazione col giovane Antonio Segni, la seconda serie della rivista Studi sassaresi. Dal ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] dei soci francesi e rimase unico proprietario.
Il successo negli affari gli fruttò prestigiosi riconoscimenti. La nascente Cameradicommerciodi Cagliari lo scelse come suo primo presidente nel 1863; risultò eletto anche come consigliere comunale. I ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Entrato nel 1866 in rappresentanza del Consiglio provinciale, proseguì dal 1883 al 1906 su designazione della locale Cameradicommercio. Nel 1885 fu tra i promotori della prestigiosa Scuola industriale (poi intitolata a Pietro Paleocapa), emanazione ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] d’incoraggiamento d’arti e mestieri, consigliere comunale e della Cameradicommerciodi Milano. Nel 1862, quando ottenne il titolo di conte, dichiarò di essere socio principale e direttore di circa venti società commerciali che davano lavoro a oltre ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...